“Oggi sanno leggere quasi tutti: ma ben pochi sanno pensare... “
A.Ottaviani
. Biografia
Ottaviani nacque povero nel quartiere popolare di Trastevere. Dopo essere stato ordinato prete il 18
marzo 1916, svolse attività pastorale nella diocesi di Roma. Nel marzo 1922 i primi ruoli nella
Curia Romana come segretario personale del nuovo papa Pio XI. Il Papa lo chiamò alla Segreteria
di Stato nel 1928 come sostituto della sezione Affari Ecclesiastici straordinari, occupò soltanto un
anno dopo il posto di sostituto alla Segreteria di Stato.
In quegli anni Ottaviani portò il suo contributo come giurista nella stipulazione dei Patti
lateranensi.
Successivamente divenne assessore, pro-segretario e segretario. Il 12 gennaio 1953, Papa Pio XII lo
nominò pro segretario della Congregazione del Santo Uffizio, e contestualmente pubblicato e creato
cardinale.Essendo conservatore ebbe forti contrasti con chi voleva innovare la secolare tradizione
ecclesiale.Il 5 aprile 1962 fu elevato al rango di arcivescovo da Papa Giovanni XXIII.
Essendo responsabile del dicastero, a cui è istituzionalmente demandata la tutela del sacro
patrimonio della fede e della morale cattolica, ricoprì questo ruolo tenendo un comportamento
attento e preciso, nella convinzione, in lui maturata con l'esperienza, che la "rectitudo fidei", cioè
l'ordodossia, è patrimonio irrinunciabile ed è condizione primaria per la "rectitudo morum", o
ortoprassi. La sua preparazione giuridica, che già in età giovanile gli aveva garantito l'attenzione di
altri sacerdoti, lo sostenne nel lavoro che svolse a difesa della fede cattolica. [1] Anche durante il
pontificato di Pio XII, si dimostrò fermo nelle sue posizioni, battendosi quando fu necessario e
preparando anche scomuniche contro gli oppositori comunisti e i cattolici progressisti italiani,
fautori tedeschi e francesi della nuova teologia, preti operai, inventori del catechismo liberale.
Ottaviani fu tuttavia, anche per le sue mai dimenticate radici popolari, un uomo di grande sensibilità
pastorale, in particolare con i ragazzi e i giovani dell'oratorio di San Pietro, per i giovani che
bighellonavano a Trastevere e nei pressi del Vaticano per i quali si prodigava quotidianamente,
pagando le rette per lo studio, le tasse per lo sport, per i giovani fu come un padre sollecito ed
affettuso. Questa sua presenza tra i giovani non era un diversivo per superare la stanchezza tediosa
delle carte d'ufficio e degli impegni burocratici, ma un'esigenza che scaturiva spontanea,
intenzionale e generosa da un programma sacerdotale, era una "prestazione comandata" della sua
vocazione.
La convocazione del Concilio Vaticano II ad opera di Papa Giovanni XXIII, la riforma della Curia,
l'inizio dell'attività del Sinodo episcopale, furono forse per un uomo con le sue convinzioni, uno
strappo eccessivo.
Tra i suoi interventi vi fu, nel 1962, la redazione dell'attento documento Crimen sollicitationis,
riservato a tutti i Vescovi, tramite il quale essi venivano istruiti sulle modalità di gestione dei casi di
pedofilia all'interno della Chiesa cattolica. In esso fu prevista, per gli episodi più gravi, la
scomunica per coloro che non vi si fossero attenuti. Il documento fu approvato dall'allora pontefice
Giovanni XXIII.
30 giugno 1963, il card. Alfredo Ottaviani incorona il Sommo Pontefice Paolo VI
Nominato dal Papa presidente della Commissione Dottrinale, Ottaviani vide attuarsi, specialmente
nelle applicazioni distorte del Concilio, alcune delle posizioni che più aveva osteggiato e temuto
(abusi liturgici, storture dottrinali, ecc.). Egli fu più o meno tacitamente ostile anche alla riforma del
Sant'Uffizio e all'abolizione dell'Indice dei libri proibiti e del giuramento antimodernista.
Negli anni della violenza nazista, proprio di questo io fui accusato, per questo venni additato alla
esecrazione universale: ero di "coloro che stanno intorno al Papa" - Männer um den Papst. Quei
nemici sono passati come una immane infestazione diabolica. [...] So bene che ai nemici di ieri ne
sono succeduti altri, ancora più satanici. Tra i pochi che il Santo Padre onora oggi con l'alta
dignità della Porpora c'è un grande assente. E questa assenza mi richiama alla mente la figura
luminosa di un altro Porporato che da anni geme sotto le catene della anticristiana ferocia rossa. E
sono assenti perché sub hostili dominatione constituiti, perchè incatenati da cotesti nuovi nemici
più feroci: tanto feroci che, a sentirli, preparano il finimondo e dovunque arrivano solitudinem
faciunt et pacem appellant, fanno il deserto e lo chiamano "pace"! Per orrendi e formidabili che
siano, non ci fanno paura. [...] I nuovi barbari passeranno anche loro, e forse l'ora è già vicina. Il
Papa resterà! [...] La Chiesa non soccombe. Non temiamo la morte: temiamo il peccato.
[Brano del Cardinale Alfredo Ottaviani tratto da "Il baluardo", edito dalle Edizioni Ares nel 1961,
ma attualmente distribuito dalla Libreria Editrice Vaticana al modico prezzo di 1,29 euro].
Francesco Leoni, Il cardinale Alfredo Ottaviani carabiniere della Chiesa,
Apes, Roma 2002, 30 pp.,(ed. fuori commercio)
Il cardinale Ottaviani visto da vicino
Con uno stile fluido e accattivante Francesco Leoni delinea un agile profilo del cardinale
Alfredo Ottaviani (Roma, 1890-1979), tra i più significativi uomini della Curia romana nel tempo
che va dall’inizio della Seconda guerra mondiale alla stagione, complessa e travagliata, del postconcilio.
Si tratta della interessante rivisitazione di una figura che non sempre ha trovato adeguato
spazio nella storiografia sulla Chiesa in età contemporanea, nella quale è stato descritto quasi
sempre come il contraltare delle posizioni più avanzate in seno al Concilio e, più in generale, nella
ricerca teologica. Molta parte del volumetto è fondata su ricordi personali e su brani di interviste e
lettere intercorse tra l’autore e il cardinale, che nel titolo è indicato significativamente con
l’espressione “carabiniere della Chiesa”, la quale piaceva al porporato anche perché indicava le
ragioni spirituali più profonde del suo atteggiamento: fedeltà alla Chiesa, sintonia piena con il
magistero pontificio, difesa a oltranza contro le deviazioni dottrinali dell’epoca contemporanea e i
rischi socio-politico-culturali a esse connesse.
Lo scritto di Francesco Leoni non vuole essere – come sottolinea il suo autore – un’indagine
critica, quanto piuttosto la puntualizzazione di alcune posizioni del cardinale che sono state
erroneamente interpretate e talora, a bella posta, sfruttate con abilità dai suoi detrattori, che spesso
lo accusarono di un conservatorismo acritico e preconcetto. Il quadro che emerge dal volume in
esame, se conferma sostanzialmente la fermezza e la sicura inclinazione del porporato alla
conservazione, fa emergere inediti accenti, che consentono di penetrare nella sua mentalità e di
coglierne istanze e motivazioni non sempre adeguatamente considerate dalla storiografia. Un
esempio è fornito dalla famosa condanna per il comunismo del 1949: Ottaviani, per sua stessa
ammissione, non si muove da solo in questa scelta, peraltro confermata dieci anni più tardi. I
decreti, però, trovano in lui l’esponente che non ha timore di difendere la scelta compiuta anche più
di vent’anni dopo. Così egli scriveva in una lettera inedita all’autore: «Ill.mo professore,
riferendomi al Suo quesito circa i decreti del Sant’Uffizio contro il comunismo, mi reco a premura
di significarle che essi sono ancora in pieno vigore, con tutta la loro efficacia di condanna. Il primo
decreto è del 1949, promulgato durante il pontificato del papa Pio XII con cui veniva condannata la
dottrina del comunismo e proibiva ai fedeli di aderire alle relative teorie; il secondo, poi, è del 1959
emanato durante il pontificato di papa Giovanni XXIII con cui veniva proibito di votare per il
comunismo nelle elezioni sia politiche che comunali. Per il bene della Chiesa e dello Stato è da
augurarsi che nelle prossime elezioni tutti i credenti si attengano a tali severe disposizioni» (p. 15).
Ottaviani appare intransigente sui principi, ma, contemporaneamente, uomo aperto al dialogo,
se è vero che godeva della stima degli avversari e, anche, di Palmiro Togliatti. Il porporato, che era
un paladino della romanità, non riteneva però opportuno il dialogo con le ideologie radicalmente
ostili e inconciliabili con la fede, senza peraltro mai confondere l’errore con l’errante. Così diceva a
proposito dei comunisti: «Il dialogo con i comunisti è sterile, perché essi usano una terminologia
equivoca e insidiosa. Così, per esempio, per loro la guerra del Vietnam del Nord contro il Vietnam
del Sud non è considerata un’aggressione, ma una liberazione! Più che il dialogo, occorre
l’esposizione della verità contro gli errori e gli orrori del comunismo, dimostrando che esso è
“intrinsecamente perverso”, come lo ha qualificato Pio XI. Naturalmente le responsabilità dei
teorici e dei propagandisti del comunismo non sono da addebitarsi a tanti lavoratori che, ingannati
dai motivi economici, si prestano inavvedutamente alle manovre conquistatrici del comunismo» (p.
14).
Analogo discorso va fatto anche nelle relazioni all’interno della Chiesa. Ottaviani è stato spesso
descritto come un arcigno curiale, mentre dal volume di Leoni appare come un uomo capace di
conservare anche nello scontro ideologico il pieno rispetto della persona che non la pensa a suo
modo. Circa il suo atteggiamento sul Concilio Vaticano II confidava all’autore: «Ci furono contrasti
non personali, ma di idee» (p. 21).
Francesco Leoni propone dunque una valutazione più equanime del porporato romano, che qui è
“visto da vicino”, con uno sguardo che induce comprensione verso un personaggio, che non volle
sempre leggere con ottimismo “i segni dei tempi”, ma che pure guardò lontano rimanendo attaccato
alla tradizione e alla ortodossia consolidata. Non fu il suo timore delle novità, ma piuttosto – si
direbbe – precisa e preoccupata consapevolezza dei pericoli che si aprivano per la Chiesa e per il
mondo con la secolarizzazione della società.
La sua prospettiva rimase quella della “cristianità” nella quale era cresciuto a contatto con le grandi
figure dei pontefici Pio XI e Pio XII: prospettiva perdente nella valutazione storica dei nuovi
equilibri curiali e teologici, ma sicuramente decisiva nel tenere nei binari della fedeltà alla
tradizione e al magistero istanze e tendenze talora difficilmente conciliabili con la fede. Ottaviani si
assunse questo compito ben consapevole di scegliere la parte più difficile, meno creativa, meno
proiettata al futuro. È merito di Leoni averci ricordato, con queste brevi ma dense pagine, il ruolo di
transizione equilibrata e fedele che quella assunzione di responsabilità comportò, e
contemporaneamente di aver tolto dall’oblio la sua opera di fattiva e pronta carità, il suo zelo
pastorale, prospettando la necessità di un approccio critico e sereno a un personaggio decisivo nella
storia del cattolicesimo contemporaneo.
Le parole che Giovanni Paolo II pronunciò nell’omelia alle esequie del cardinale il 7 agosto
1979 costituiscono sicuramente il miglior compendio del volume: «Vivente espressione della sua
divisa “Semper idem”, “Sempre lo stesso”, egli è stato un grande Sacerdote, insigne per religiosa
pietà, esemplare fedele al servizio alla Santa Chiesa ed alla Sede Apostolica, sollecito nel ministero
e nella pratica della carità cristiana. Ed è stato insieme un Sacerdote Romano, provvisto cioè di quel
tipico spirito, forse non facile da definire, che chi è nato a Roma [...] possiede quasi per eredità e
che si esprime in un particolare attaccamento a Pietro ed alla fede di Pietro, e, ancora, in una
spiccata sensibilità per ciò che è e fa e deve fare la Chiesa di Pietro. Responsabile del dicastero, a
cui è istituzionalmente demandata la tutela del sacro patrimonio della fede e della morale cattolica,
egli espresse questa stessa virtù in un comportamento di perspicace attenzione, nella convinzione,
oggettivamente fondata, ed in lui via via più matura per l’esperienza delle cose degli uomini, che la
“rectitudo fidei”, cioè l’ortodossia, è patrimonio irrinunciabile ed è condizione primaria per la
“rectitudo morum”, o ortoprassi. Il suo alto senso giuridico, che già in età giovanile lo aveva reso
maestro celebrato ed ascoltato di molte schiere di sacerdoti, lo sostenne nel lavoro tenace che svolse
a difesa della fede» (pp. 4-5).
Ulderico Parente
Alcune opere di Ottaviani
Il baluardo Libreria Editrice Vaticana | 1961
Institutiones iuris publici Libreria Editrice Vaticana | 1957
Institutiones iuris publici ecclesiastici. Libreria Editrice Vaticana | 1958
Alfredo Ottaviani e Antonio Bacci: Breve analisi critica del "Novus Ordo Missae", Roma, 25
settembre 1969
Cordialiter - Blog sulla Tradizione Cattolica
Pensieri del Cardinale Alfredo Ottaviani
Riporto alcuni preziosi "pensieri" tratti dal libro "Il baluardo", edito dalle Edizioni Ares nel 1961. Il
libro contiene una serie di discorsi e scritti del Cardinale Alfredo Ottaviani (1890 -1979) ultimo
Segretario del Sant'Uffizio e primo Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede. Credo
che le ultime copie siano ancora disponibili presso la Libreria Editrice Vaticana, la quale lo vende
ad un prezzo modico (io nel 2003, l'ho pagato 1,29 euro, richiedendolo presso una semplice
libreria). Alcuni temi trattati nel libro non sono più attuali, come l'Index librorum prohibitorum
(Indice dei libri proibiti) e il divieto di essere preti-operai, tuttavia gran parte del pensiero
ottavianeo rimane ancora valido ed istruttivo.
E' di moda oggi, specialmente presso certi giovani, giudicare, criticare, sradicare tutto ciò che non
sa di novità, di moderno, di sovvertimento. [...] E il povero cristiano è sbalordito nel sentire tanta
acredine spumata da certi comunistelli di sacrestie, nel sentire in ogni tono che tutto è arretrato. [...]
In particolare il solo effetto che proviene dalla loro azione nel campo sociale è scardinare, scalzare,
distruggere, radere al suolo, preparare insomma la strada... a chi? basta guardare a chi ha in mano le
fila di questa devastazione. Noi diciamo, all'Anticristo, e non temiamo smentita: l'Anticristo per noi
è chiunque sta per una società contro Dio o anche semplicemente senza Dio. E chi si allea o tende la
mano verso costoro, obbedisce e spiana la strada, senza saperlo, all'Anticristo.
Quando un sacerdote si corrompe, diventa l'agente peggiore e più rapido del disfacimento sociale.
Purtroppo il mondo si è così paganizzato che un pò del suo influsso materialistico si è infiltrato
anche nelle coscienze cristiane.
Siamo purtroppo in tempi in cui si deve resistere non solo agli avversari, ma anche a quelli che,
nell'interno del fronte guardano con simpatia più al campo di là che a quello proprio e nell'interno
fanno più danno che se fossero già transfughi.
il nostro pensiero si vela di mestizia quando immaginiamo quante anime vengono avvelenate o
inquinate dalla melma trasudata dalle pagine di tanta letteratura oscena, quante luci di fede sono
offuscate dalle nebbie oscure dei libri degli atei e quanti vacillamenti sono provocati anche da tanta
letteratura, che, pur non essendo oscena o blasfema, insinua il dubbio, l'incertezza, lo smarrimento,
instradando le menti per vie nuove che non sono le vie del Signore.
in nessun tempo la dissolutezza e la frivolezza hanno straripato come nel nostro tempo.
La società moderna è travagliata da una febbre di rinnovamento che fa paura ed è infestata da
uomini che si prevalgono di tanta nostra sofferenza per costruirvi l'impero dei loro arbitrii, la
tirannide dei loro vizi, il nido delle lussurie e delle rapine. Mai il male ha assunto caratteristiche
tanto vaste e apocalittiche, mai abbiam conosciuto altrettanto pericolo.
L'atomica crea un deserto meno atroce di quello che la dottrina imperante d'una società senza Dio
ha creato: c'è un Sahara dello Spirito, oltre che un Sahara materiale.
Cari figli, mi rallegro con voi della vostra arte la quale ha saputo essere arte dei nostri giorni e non
mero ricalco di moduli passati, creazione e non scopiazzatura, scoperta nuova e non rispolveratura
scolastica; e tuttavia ha saputo stare, con tanta comprensione e bellezza, accanto alla preghiera. Così
il vostro esempio giovasse tra coloro che si danno a credere, con qualche inesplicabile e
indecifrabile sgorbio, di fare arte! Eppure, con tanto poco si fanno scrupolo, di ingiuriare la Chiesa
e darle dell'arretrata. Non dico nulla d'altri che presumono popolare la Chiesa di mostruosità,
degnissime nel miglior caso, di semifolli, non però di Dio, del popolo e della nostra civiltà.
Ricordatevi, quando l'arte non sa stare con la preghiera, non sa pregare, è un brutto segno, è segno
che , forse, non è nemmeno arte; ma puro inganno o di sé o degli altri o di sé e degli altri insieme.
Ma oggi, più che altro, il pericolo è costituito piuttosto da coloro che, non sapendo raggiungere in
arte la bellezza, vogliono emergere con la mostruosità, con la stranezza, emula della caricatura e
dell'arte dei primitivi con lo scempio delle cose e delle persone sante.
Negli anni della violenza nazista, proprio di questo io fui accusato, per questo venni additato alla
esecrazione universale: ero di "coloro che stanno intorno al Papa" - Männer um den Papst. Quei
nemici sono passati come una immane infestazione diabolica. [...] So bene che ai nemici di ieri ne
sono succeduti altri, ancora più satanici. Tra i pochi che il Santo Padre onora oggi con l'alta dignità
della Porpora c'è un grande assente. E questa assenza mi richiama alla mente la figura luminosa di
un altro Porporato che da anni geme sotto le catene della anticristiana ferocia rossa. E sono assenti
perché sub hostili dominatione constituiti, perchè incatenati da cotesti nuovi nemici più feroci: tanto
feroci che, a sentirli, preparano il finimondo e dovunque arrivano solitudinem faciunt et pacem
appellant, fanno il deserto e lo chiamano "pace"! Per orrendi e formidabili che siano, non ci fanno
paura. [...] I nuovi barbari passeranno anche loro, e forse l'ora è già vicina. Il Papa resterà! [...] La
Chiesa non soccombe. Non temiamo la morte: temiamo il peccato.
fonte.www.cristinacampo.it/public/alfredo%20ottaviani.pdf