Missa Gregoriana no Mundo . SANTIDADE

quinta-feira, 10 de julho de 2014

LA MISTICA NELL'ORIENTE CRISTIANO

LA MISTICA NELL'ORIENTE CRISTIANO
Andrej Rublëv, Icona della Trinità, XV sec.
Andrej Rublëv, Icona della Trinità, XV sec.
«Il silenzio di un uomo divenuto libero è luce esso stesso. Il minimo movimento del suo cuore è come una voce che canta per l'invisibile, silenziosa e segreta.»
(S. Isacco il Siro, Sent. 35)
INDICE
  • BIBLIOGRAFIA
  • INTRODUZIONE
  • SINTESI DELLA LETTERA "Orientale lumen"
  • CARATTERI SALIENTI DELLA SPIRITUALITÀ DELL'ORIENTE CRISTIANO:
    • L'oggetto inconoscibile dell'esperienza mistica
    • La deificazione dell'essere umano
    • La visione di Dio
    • La vita ascetica
    • La salita mistica
  • LA MISTICA DELL'ORIENTE CRISTIANO:
    • Mistica della persona
    • La "kenosi" di Cristo
    • Mistica della sofferenza
    • La conoscenza spirituale
    • La mistica della bellezza
    • Lo splendore delle icone
    • La visione del cosmo
    • La mistica liturgica
    • La mistica del cuore
  • LA PREGHIERA DEL CUORE (esicasmo): cenni


  • http://www.mistica.info/unortod.htm
    ‹
    ›
    Página inicial
    Ver versão para a web
    Tecnologia do Blogger.