Missa Gregoriana no Mundo . SANTIDADE

domingo, 7 de abril de 2019

Roberto Tarquini , Percorso per lo studio della mistica.

Percorso per lo studio della mistica. Definizione di “mistica Premessa per lo studio della mistica

1. Definizione di “mistica”
2. Premessa per lo studio della mistica3. Questioni specifiche
– 3.1 La mistica oggi e il mistero dell’Incarnazione
– 3.2 Esperienza della comunione con Dio attraverso un mediatore
– 3.3 Divorzio tra teologia e spiritualità
– 3.4 Tratti essenziali della mistica occidentale
– 3.5 Mistica e letteratura
– 3.6 Vocazione contemplativa e perfezione morale
– 3.7 Problemi di lettura
– 3.8 Via apofatica (o negativa)
– 3.9 Come disporsi a ricevere la grazia
4. Testimonianze mistiche
– 4.1 Mistici italiani del secondo millennio
5. Consigli per la lettura
6. Per una lettura di capolavori della spiritualità
– 6.1 La Vita di S. Teresa d’Avila
– 6.2 La Vita di S. Caterina da Genova
– 6.3 L’Imitazione di Cristo
7. Lettura comparata
– 7.1 Iluminazione e fuoco interiore
– 7.2 La “seconda nascita” e gli effetti della contemplazione
8. Scuole di Spiritualità e loro “capiscuola”
— 8.1.1 Meister Eckhart
— 8.2.1 Jan van Ruusbroec
— 8.3.1 Richard Rolle
— 8.4.1 Francesco d’Assisi
— 8.5.1 San Giovanni della Croce
— 8.6.1 San Francesco di Sales
9. Bibliografia

SOURCE
‹
›
Página inicial
Ver versão para a web
Tecnologia do Blogger.