quinta-feira, 30 de junho de 2011

La (prima) Messa in Rito Antico di don Andrea Leonesi a Tolentino (MC)








Ieri, Solennità dei Santi Pietro e Paolo, e 60° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del nostro amatissimo Papa Benedetto XVI, a Tolentino nella Chiesa del Sacro Cuore e San Benedetto da Norcia il Parroco don Andrea Leonesi ( 40 anni, ordinato nel 1999) ha celebrato la sua prima Messa nell’antico rito romano, in terzo, con la collaborazione dei PP Francescani dell’Immacolata di Campocavallo : Padre Gaetano ( 30 anni) Diacono e Fra’ Leo ( 25 anni) Suddiacono.
Il servizio liturgico è stato svolto dai ragazzi dei gruppi stabili di Silvi, Campocavallo, Potenza Picena e da alcuni giovani della Confraternita locale detta dei “sacconi”.
L’età dei chierici sottolinea ancora una volta che sono i giovani sacerdoti ad essere i più docili ed attenti esecutori del Motu Proprio “Summorum Pontificum”.
Esemplare l’omelia del parroco don Andrea che è approdato alla conoscenza della Liturgia antica in maniera semplice e lineare : “ E' un dovere obbedire al Papa : per questo dopo la pubblicazione del Motu Proprio ho desiderato conoscere questa liturgia che mi è era completamente sconosciuta. Se il Papa ha voluto fare questo dono alla Chiesa ci sarà stato un motivo”.

http://blog.messainlatino.it/

Entrevista a Olegario González de Cardedal y 7 documentos del mismo

Olegario González de Cardedal

Olegario González de Cardedal

En conoZe.com hay 7 documentos de Olegario González de Cardedal.

http://www.alertadigital.com/wp-content/uploads/2011/06/olegario.jpg

Entrevista a Olegario González de Cardedal

Este profesor de Cristología de la Pontificia Universidad de Salamanca es uno de los grandes teólogos actuales. Reproduzco esta entrevista donde habla de cuestiones de la Iglesia actual, tanto la universal como la española.

Es interesante lo que dice sobre la ignorancia y el desconocimiento del latín que tienen los eclesiásticos: seminaristas y sacerdotes de ahora y del futuro, y tiene razón puesto que "estudiar latín y griego no sirve para nada, estudiar sociología es más útil" (entre comillas porque es una frase, no de Olegario, sino de altos cargos de una diócesis):

Entrevista a Olegario González de Cardedal

jueves, 31 de enero de 2008

«La liturgia en latín recuperada por Benedicto XVI abre una posibilidad más de expresión que se une a las existentes»

«No hay otra institución que esté tan presente en la sociedad como la Iglesia, volcada con los marginados»

La Opinión de Zamora TANIA SUTIL. - "El educador cristiano, testigo de fe" es el título de la conferencia inaugural de las jornadas diocesanas dedicadas a la educación desarrolladas durante estos días. ¿Cómo ejercer este testimonio en la actualidad?

- El testimonio de la fe siempre ha sido el mismo. La fe se transmite desde una convicción personal vivida, no como un hecho físico ni como una demostración científica. Se transmite como expresión de una vida que alguien experimenta, un valor iluminador y acrecentador de la fe humana que quien lo experimenta lo ofrece a los demás como una posibilidad.

- ¿Transmitir ese mensaje en la sociedad actual entraña más dificultades que en tiempos pasados?

- Todos los tiempos son igualmente fáciles o difíciles porque el sujeto personal, con sus cuestiones de fondo como el amor, el sentido, el futuro, la esperanza o el prójimo, son las raíces permanentes de la vida humana y son constantes a lo largo de la historia. El hecho religioso se ofrece en el contexto de las múltiples ofertas que la sociedad hace pero no entra en colisión directa con ninguna de ellas.

- ¿Es el aula el lugar idóneo para difundir ese hecho religioso?

- El hecho religioso es universal y permanente en la historia. Si es un hecho determinante de la vida humana, universal y constante, la escuela tiene que informar sobre ello en su totalidad.

- A propósito de la "Educación para la Ciudadanía", ¿corresponde al Estado la educación moral de los ciudadanos?

- Al Estado le corresponde explicitar aquellos valores, ideales o instituciones que están en la Constitución española a la vez que las declaraciones internacionales que el estado español ha suscrito. Ir más allá ya no sería propio del Estado.

- Como buen conocedor del Papa, ¿qué opina de la recuperación de ciertos elementos de la liturgia, tal y como oficiar la misa en latín y de espaldas a los fieles?

-Al Papa lo que hay que hacer es leerlo. Con ese texto jurídico abre una posibilidad más de expresión litúrgica, por tanto, no cierra ninguna de las posibilidades que existen hasta ahora sino que abre la oportunidad de que en determinadas circunstancias se pueda celebrar también el rito litúrgico vigente hasta el Concilio Vaticano II. Lo mismo que hay rito mozárabe, ambrosiano u oriental, ¿por qué no éste que no se impone nada a nadie? Mi tristeza profunda es que los españoles y los futuros seminaristas y sacerdotes no sepan latín. Y no saber las lenguas en las que están escritas las fuentes del Cristianismo es una pérdida fundamental porque quien no sabe no es libre. Una Iglesia que no conoce las fuentes y los textos originales de la historia máter es una Iglesia a merced de quienes sí lo saben. Por tanto, bienvenido sea una invitación a un saber más hondo, a una expresión litúrgica más ancha y a una mayor libertad en la Iglesia.

- ¿Existe en la actualidad un divorcio entre la Iglesia y la sociedad?

- No hay otra institución que esté tan presente en la sociedad como la Iglesia. Primero, porque donde hay un cristiano ahí está la Iglesia, a través de la innumerable lista de asociaciones, testimonios y grupos. Cuando alguien dice que la Iglesia no existe, es negar la realidad. La Iglesia se preocupa del Sida, de atender a los marginados y de estar en el mundo rural.

- ¿Y entre el Gobierno y la Iglesia?

- Una cosa es la normativa jurídica, que está perfectamente clara en los acuerdos entre la Iglesia y el Estado, y otra es la situación del Gobierno socialista de la Iglesia, donde algunas propuestas legales que están llevando adelante no son compartidas por la Iglesia, que lo manifiesta por los cauces jurídicos y la expresión pública.

- ¿Percibe un empeño en imponer el laicismo como signo de la modernidad?

- En efecto, hay grupos laicos a los que les gustaría que desapareciera la religión como signo y hecho público de la vida española. Pero eso siempre lo ha habido. Yo me pregunto: ¿por qué tanto escándalo porque dos millones de españoles se manifestaran para exponer sus ideales de la familia hace unas semanas? Si se habla de que la sociedad es pasiva, pues ahí tienen a esas personas para demostrar que no es así. Es cierto que hubo dos frases que no son jurídicamente de recibo, pero la cuestión de fondo es que esa masa expuso su disentimiento respecto a los modelos de familia que intentan imponer. Lo demás, es una farsa y una falacia.

- Fueron polémicas las últimas declaraciones del obispo de Orihuela-Alicante, el zamorano Rafael Palmero, en las que manifestaba que la homosexualidad «es una enfermedad que nadie quiere padecer». ¿Comparte su tesis?

- Para definir la homosexualidad como una enfermedad tenemos médicos, psicólogos, moralistas... Es un área donde yo nunca he trabajado y hay que conocer saberes profesionales muy específicos en los que yo, honestamente, no he profundizado.

«La Iglesia no orienta el voto de sus fieles»

Nos encontramos a las puertas de unas elecciones generales. ¿Orienta la Iglesia el voto de sus fieles?

- La Iglesia no orienta el voto, sino a sus miembros con las condiciones que son determinantes para la vida humana. La Iglesia dice lo que piensa y cada uno es libre para oír o no ese mensaje. No hay ninguna institución en la sociedad española con tanta libertad interior como la Iglesia. Ni sindicatos, ni empresas, ni partidos ni universidades... ya que la Iglesia dice con total sinceridad cuáles son sus condiciones. Quien quiera ser miembro de ella, esos requisitos son normativos, pero no dice a qué partidos dar su sufragio. Eso sí, invita a actuar con coherencia personal.

- Llevamos casi cuatro años de Gobierno socialista. ¿Está la Iglesia más débil como consecuencia del Gobierno de Zapatero o, por el contrario, se ha hecho más fuerte?

- Está más fuerte porque está más consciente de sí misma. Ha despertado para tener en cuenta su misión específica.
 
http://www.eltestamentodelpescador.info/2008/05/entrevista-olegario-gonzlez-de-cardedal.html

"Nobel" da Teologia para González de Cardedal, Maximilian Heim e Manlio Simonetti

 

O “Nobel” da Teologia, como já chamam ao Prémio Ratzinger, foi ontem foi ontem atribuído ao padre espanhol Olegario González de Cardedal, ao monge alemão Maximilian Heim e ao leigo italiano Manlio Simonetti.



Dos três só conhecia o primeiro, Olegario González de Cardedalque há dois ou três meses deu uma entrevista dizendo que Ratzinger não está certamente entre os quatro ou cinco maiores teólogos. Claro que não dizia só isso. Espero recuperar a entrevista para aqui ainda hoje.

A agência Ecclesia diz dos premiados que Manlio Simonetti, 85 anos, é especialista em literatura cristã antiga e patrística, Olegario González de Cardedal, 77 anos, é professor de dogmática na Universidade de Salamanca, Maximilian Heim, professor, 50 anos, ensina teologia fundamental e dogmática, centrado no ensinamento de Joseph Ratzinger.


Manlio Simonetti é professor na Sapienza (a célebre universidade romana onde alguns alunos e professores não deixaram que Bento XVI falasse da Fé e Razão). Ver aqui.


Maximilian Heim é cistercience, abade do mosteiro de Heiligenkreuz, na Áustria. Há uma página sobre ele no Facebook, aqui.

O prémio (inclui um cheque de 87 mil dólares) vai ser entregue no dia 30 de Junho pelo Papa Bento XVI. Sobre o prémio, as intervenções do dia 14 e o currículo dos premiados, ver aqui.
 

VINCITORI DEL "PREMIO RATZINGER" Curriculum vitæ: Manlio Simonetti Curriculum vitæ: Olegario González de Cardedal Curriculum vitæ: Maximilian Heim, O. Cist.

  Curriculum vitæ: Manlio Simonetti

Manlio Simonetti è nato a Roma il 2 maggio 1926 e si è laureato in lettere classiche nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel giugno 1947.
Professore di Letteratura cristiana antica nell'Università degli studi di Cagliari dal novembre 1959; professore di Storia del cristianesimo nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" dal novembre 1969; emerito nella stessa Università dal 2001, è docente nell'Istituto Patristico Augustinianum di Roma dal 1970.
Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1977; socio della Pontificia Accademia di Archeologia; della Société des Bollandistes; della Società Romana di Storia Patria; dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Napoli.
Fra i suoi libri segnaliamo: l’edizione critica degli Opera di Rufino di Aquileia, CCL XX (1061); l’edizione critica di Cipriano, ad Donatum, ad Demetrianum; de mortalitate, de opere et eleemosynis, de zelo et livore, CCL IIIa (1976); i Testi gnostici in lingua greca e latina (1993); Agostino, L'istruzione cristiana (1994); Origene, Omelie sul Cantico dei Cantici (1998); Gregorio Magno, Dialoghi, (2 voll.) Flavio Giuseppe, Storia dei giudei da Alessandro Magno a Nerone - Antichità giudaiche, libri XII-XX, (2002).
A questi si aggiungono diverse monografie e raccolte di articoli: Studi sull'innologia popolare cristiana dei primi secoli, (1952); Studi agiografici, (1955); Studi sull'arianesimo, (1965); La crisi ariana, (1975); Studi sulla cristologia del II e III secolo, (1993); Storia della letteratura cristiana antica, (1999) e molti altri.
Nel corso di una carriera precoce - diventò straordinario nel 1959 a 31 anni – l’attività del Prof. Manlio Simonetti si svolge anche sul versante del coordinamento culturale quale direttore di prestigiose collane scientifiche (La Biblioteca patristica, la Corona Patrum) e di superbe iniziative editoriali (ad esempio: L'Enciclopedia dei Papi della Treccani) e al più alto livello, come Presidente, dal novembre 2000, dell'Unione Accademica Nazionale.
[00919-01.01]
Curriculum vitæ: Olegario González de Cardedal
Olegario González de Cardedal è nato il 2 ottobre 1934 a Lastra del Cano (Ávila). Ha compiuto gli studi primari in Arenas de San Pedro (Ávila) ed è stato ordinato sacerdote il 21 febbraio 1959. Successivamente ha perfezionato gli studi di Storia, Filosofia e Teologia nelle Università di Monaco, Oxford, Washington.
Ordinario di Teologia Dogmatica nell’Università Pontificia di Salamanca e Direttore della Cattedra "Domingo de Soto" della stessa Università, è stato anche Membro della Commissione Teologica Internazionale (1969-1979).
Direttore dei Corsi di Teologia della Universidad Complutense (Escorial) e Fondatore e direttore della Escuela de Teologia K. Rahner-H.U. von Balthasar nella Universidad Internacional Menéndez Pelayo (Santander); Membro numerario della Real Academia de Ciencias Morales y Políticas (Madrid).
Ha scritto diversi libri di teologia sistematica e fra questi: Misterio trinitario y existencia humana. Estudio histórico-teológico en torno a San Buenaventura (Madrid 1965); Jesús de Nazaret. Aproximación a la cristología (Madrid 1975-1993); Dios (Salamanca 2004); Fundamentos de cristología I-II (Madrid 2005-2006).
Fra i suoi libri di altro argomento si ricordano: El poder y la conciencia. Rostros personales frente a poderes anónimos (Madrid 1985); España por pensar. Ciudadanía hispánica y confesión católica (Salamanca 1986); Cuatro poetas desde la otra ladera: Unamuno, Jean Paul Richter, A. Machado, Oscar Wilde (Madrid 1996).
Ha ricevuto diversi Premi e onorificenze e fra questi il Premio Ortega y Gasset ‘Espasa Calpe’ de Ensayo (1984); il Premio Nacional de las Letras "Teresa de Jesús. Ávila" (2001) e il Premio de Humanidades y Ciencias Sociales de Castilla y León (2004) ed è stato insignito della Medalla de oro de la Ciudad de Salamanca (2010).
[00920-01.01]
Curriculum vitæ: Maximilian Heim, O. Cist.
Maximilian Heim, O. Cist., è nato nel 1961 a Kronach, in Baviera. Entrato nel monastero cistercense di Heiligenkreuz in Austria nel 1983, fu ordinato sacerdote nel 1988. Lo stesso anno fu uno dei monaci fondatori del priorato tedesco di Bochum-Stiepel. Nel 1996 diventò maestro dei novizi a Heiligenkreuz, e poco dopo priore. Nel 2004 fu nominato priore a Bochum-Stiepel. Il 10 febbraio del 2011 è stato eletto Abate del monastero di Heiligenkreuz.
Dal 1996 ha proseguito gli studi in vista del dottorato con il Prof. Dr. Bernhard Körner presso l’Istituto di Teologia morale e dogmatica dell’Università di Graz e si è laureato nel 2004 con una tesi sulla teologia di Joseph Ratzinger, intitolata Joseph Ratzinger - Esistenza ecclesiale e teologia esistenziale, orientamenti ecclesiologici fondamentali nel quadro delle richieste di "Lumen gentium" (Francoforte sul Meno 2004). Nel 2005 è uscita un’edizione riveduta e ampliata della tesi con una prefazione dell’allora Cardinale Joseph Ratzinger, e nel 2007 fu pubblicata anche in inglese con il titolo Life in the Church and Living Theology.
Dal 2007 è professore ordinario di teologia fondamentale e di dogmatica (ecclesiologia) all’Università di Heiligenkreuz.
A Stiepel ha dato vita ad una serie di conferenze accademiche chiamata "Auditorium".
Nel 2009 è stato chiamato a far parte del Consiglio Scientifico dell'Istituto PapaBenedetto XVI (a Ratisbona), e da allora accompagna come consulente la pubblicazione dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger.
[00921-01.01]
[B0368-XX.01]

http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27672.php?index=27672&lang=it

Benedetto XVI al Conferimento del "PREMIO RATZINGER" (30 giugno 2011)


CONFERIMENTO DEL "PREMIO RATZINGER"

Alle ore 11 di questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI conferisce per la prima volta il "Premio Ratzinger" istituito dalla "Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI" a tre studiosi di teologia.
I tre premiati sono: il Prof. Manlio Simonetti, italiano, laico, studioso di Letteratura cristiana antica e Patrologia; il Prof. Olegario González de Cardedal, sacerdote spagnolo, docente di Teologia sistematica; il Prof. Maximilian Heim, cistercense, tedesco, Abate del Monastero di Heiligenkreuz in Austria e docente di Teologia fondamentale e dogmatica.
Dopo il saluto di Mons. Giuseppe Antonio Scotti, Presidente della "Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI", la presentazione dei premiati da parte del Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione e il discorso di ringraziamento da parte del Prof. P. Maximilian Heim, O. Cist., il Papa rivolge ai presenti il discorso che riportiamo di seguito:


DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI


Signori Cardinali,
venerati Confratelli,
illustri Signori e Signore!

Innanzitutto vorrei esprimere la mia gioia e gratitudine per il fatto che, con la consegna del suo premio teologico, la Fondazione che porta il mio nome dia pubblico riconoscimento all’opera condotta nell’arco di un’intera vita da due grandi teologi, e ad un teologo della generazione più giovane dia un segno di incoraggiamento per progredire sul cammino intrapreso. Con il Professor González de Cardedal mi lega un cammino comune di molti decenni. Entrambi abbiamo iniziato con san Bonaventura e da lui ci siamo lasciati indicare la direzione. In una lunga vita di studioso, il Professor Gonzalez ha trattato tutti i grandi temi della teologia, e ciò non semplicemente riflettendone o parlandone a tavolino, bensì sempre confrontato al dramma del nostro tempo, vivendo e anche soffrendo in modo del tutto personale le grandi questioni della fede e con ciò le questioni dell’uomo d’oggi. In tal modo, la parola della fede non è una cosa del passato; nelle sue opere diventa veramente a noi contemporanea. Il Professor Simonetti ci ha aperto in modo nuovo il mondo dei Padri. Proprio mostrandoci, dal punto di vista storico, con precisione e cura ciò che dicono i Padri, essi diventano persone a noi contemporanee, che parlano con noi. Il Padre Maximilian Heim è stato recentemente eletto Abate del monastero di Heiligenkreuz presso Vienna – un monastero ricco di tradizione – assumendo con ciò il compito di rendere attuale una grande storia e di condurla verso il futuro. In questo, spero che il lavoro sulla mia teologia, che egli ci ha donato, possa essergli utile e che l’Abbazia di Heiligenkreuz possa, in questo nostro tempo, sviluppare ulteriormente la teologia monastica, che sempre ha accompagnato quella universitaria, formando con essa l’insieme della teologia occidentale.

Non è, però, mio compito tenere qui una laudatio dei premiati, che è già stata fatta in maniera competente dal Cardinale Ruini. Forse però la consegna del premio può offrire l’occasione di dedicarci per un momento alla questione fondamentale di che cosa sia veramente "teologia". La teologia è scienza della fede, ci dice la tradizione. Ma qui sorge subito la domanda: è davvero possibile questo? O non è in sé una contraddizione? Scienza non è forse il contrario di fede? Non cessa la fede di essere fede, quando diventa scienza? E non cessa la scienza di essere scienza quando è ordinata o addirittura subordinata alla fede? Tali questioni, che già per la teologia medievale rappresentavano un serio problema, con il moderno concetto di scienza sono diventate ancora più impellenti, a prima vista addirittura senza soluzione. Si comprende così perché, nell’età moderna, la teologia in vasti ambiti si sia ritirata primariamente nel campo della storia, al fine di dimostrare qui la sua seria scientificità. Bisogna riconoscere, con gratitudine, che con ciò sono state realizzate opere grandiose, e il messaggio cristiano ha ricevuto nuova luce, capace di renderne visibile l’intima ricchezza. Tuttavia, se la teologia si ritira totalmente nel passato, lascia oggi la fede nel buio. In una seconda fase ci si è poi concentrati sulla prassi, per mostrare come la teologia, in collegamento con la psicologia e la sociologia, sia una scienza utile che dona indicazioni concrete per la vita. Anche questo è importante, ma se il fondamento della teologia, la fede, non diviene contemporaneamente oggetto del pensiero, se la prassi sarebbe riferita solo a se stessa, oppure vive unicamente dei prestiti delle scienze umane, allora la prassi diventa vuota e priva di fondamento.

Queste vie, quindi, non sono sufficienti. Per quanto siano utili ed importanti, esse diventerebbero sotterfugi, se restasse senza risposta la vera domanda. Essa suona: è vero ciò in cui crediamo oppure no? Nella teologia è in gioco la questione circa la verità; essa è il suo fondamento ultimo ed essenziale. Un’espressione di Tertulliano può qui farci fare un passo avanti; egli scrive che Cristo non ha detto: Io sono la consuetudine, ma: Io sono la verità – non consuetudo sed veritas (Virg. 1,1). Christian Gnilka ha mostrato che il concetto consuetudo può significare le religioni pagane che, secondo la loro natura, non erano fede, ma erano "consuetudine": si fa ciò che si è fatto sempre; si osservano le tradizionali forme cultuali e si spera di rimanere così nel giusto rapporto con l’ambito misterioso del divino. L’aspetto rivoluzionario del cristianesimo nell’antichità fu proprio la rottura con la "consuetudine" per amore della verità. Tertulliano parla qui soprattutto in base al Vangelo di san Giovanni, in cui si trova anche l’altra interpretazione fondamentale della fede cristiana, che s’esprime nella designazione di Cristo come Logos. Se Cristo è il Logos, la verità, l’uomo deve corrispondere a Lui con il suo proprio logos, con la sua ragione. Per arrivare fino a Cristo, egli deve essere sulla via della verità. Deve aprirsi al Logos, alla Ragione creatrice, da cui deriva la sua stessa ragione e a cui essa lo rimanda. Da qui si capisce che la fede cristiana, per la sua stessa natura, deve suscitare la teologia, doveva interrogarsi sulla ragionevolezza della fede, anche se naturalmente il concetto di ragione e quello di scienza abbracciano molte dimensioni, e così la natura concreta del nesso tra fede e ragione doveva e deve sempre nuovamente essere scandagliata.

Per quanto si presenti dunque chiara nel cristianesimo il nesso fondamentale tra Logos, verità e fede – la forma concreta di tale nesso ha suscitato e suscita sempre nuove domande. È chiaro che in questo momento tale domanda, che ha occupato e occuperà tutte le generazioni, non può essere trattata in dettaglio, e neppure a grandi linee. Vorrei tentare soltanto di proporre una piccolissima nota. San Bonaventura, nel prologo al suo Commento alle Sentenze ha parlato di un duplice uso della ragione – di un uso che è inconciliabile con la natura della fede e di uno che invece appartiene proprio alla natura della fede. Esiste, così si dice, la violentia rationis, il dispotismo della ragione, che si fa giudice supremo e ultimo di tutto. Questo genere di uso della ragione è certamente impossibile nell’ambito della fede. Cosa intende Bonaventura con ciò? Un’espressione dal Salmo 95,9 può mostrarci di che cosa si tratta. Qui Dio dice al suo popolo: "Nel deserto … mi tentarono i vostri padri: mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere". Qui si accenna ad un duplice incontro con Dio: essi hanno "visto". Questo però a loro non basta. Essi mettono Dio "alla prova". Vogliono sottoporlo all’esperimento. Egli viene, per così dire, sottoposto ad un interrogatorio e deve sottomettersi ad un procedimento di prova sperimentale. Questa modalità di uso della ragione, nell’età moderna, ha raggiunto il culmine del suo sviluppo nell’ambito delle scienze naturali. La ragione sperimentale appare oggi ampiamente come l’unica forma di razionalità dichiarata scientifica. Ciò che non può essere scientificamente verificato o falsificato cade fuori dell’ambito scientifico. Con questa impostazione sono state realizzate opere grandiose, come sappiamo; che essa sia giusta e necessaria nell’ambito della conoscenza della natura e delle sue leggi nessuno vorrà seriamente porlo in dubbio. Esiste tuttavia un limite a tale uso della ragione: Dio non è un oggetto della sperimentazione umana. Egli è Soggetto e si manifesta soltanto nel rapporto da persona a persona: ciò fa parte dell’essenza della persona.
In questa prospettiva Bonaventura fa cenno ad un secondo uso della ragione, che vale per l’ambito del "personale", per le grandi questioni dello stesso essere uomini. L’amore vuole conoscere meglio colui che ama. L’amore, l’amore vero, non rende ciechi, ma vedenti. Di esso fa parte proprio la sete di conoscenza, di una vera conoscenza dell’altro. Per questo, i Padri della Chiesa hanno trovato i precursori e gli antesignani del cristianesimo – al di fuori del mondo della rivelazione di Israele – non nell’ambito della religione consuetudinaria, bensì negli uomini in ricerca di Dio, in cerca della verità, nei "filosofi": in persone che erano assetate di verità ed erano quindi sulla strada verso Dio. Quando non c’è questo uso della ragione, allora le grandi questioni dell’umanità cadono fuori dell’ambito della ragione e vengono lasciate all’irrazionalità. Per questo un’autentica teologia è così importante. La fede retta orienta la ragione ad aprirsi al divino, affinché essa, guidata dall’amore per la verità, possa conoscere Dio più da vicino. L’iniziativa per questo cammino sta presso Dio, che ha posto nel cuore dell’uomo la ricerca del suo Volto. Fa quindi parte della teologia, da un lato l’umiltà che si lascia "toccare" da Dio, dall’altro la disciplina che si lega all’ordine della ragione, che preserva l’amore dalla cecità e che aiuta a sviluppare la sua forza visiva.

Sono ben consapevole che con tutto ciò non è stata data una risposta alla questione circa la possibilità e il compito della retta teologia, ma è soltanto stata messa in luce la grandezza della sfida insita nella natura della teologia. Tuttavia è proprio di questa sfida che l’uomo ha bisogno, perché essa ci spinge ad aprire la nostra ragione interrogandoci circa la verità stessa, circa il volto di Dio. Perciò siamo grati ai premiati che hanno mostrato nella loro opera che la ragione, camminando sulla pista tracciata dalla fede, non è una ragione alienata, ma è la ragione che risponde alla sua altissima vocazione. Grazie.

© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana

http://www-maranatha-it.blogspot.com/

Archbishop of Boston, Cardinal Seán O'Malley, conferred the sacrament of Holy Confirmation on about 20 faithful according to the usus antiquior in his cathedral church.

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVveGvajGOAdg6G0yoEsrt0GvIRuD_2aKZBcYAj4lBgw4W9fBIEry998HSdO3hOQl1YHy6hAX1p-OpTaXAmdEQsZnmdqeiPqk2l85G_EqANVSbo7oh8V4nXP_M3A8wj37lPrsC0T82idQ/s1600/Boston2.jpg On June 4, the Archbishop of Boston, Cardinal Seán O'Malley, conferred the sacrament of Holy Confirmation on about 20 faithful according to the usus antiquior in his cathedral church. Afterwards, he assisted at Mass and distributed Holy Communion. You can read about it on the Cardinal's blog (you have to scroll down a bit). A photo gallery is available on Flickr; here are some of these pictures:






http://www.newliturgicalmovement.org/

* Tu es sacerdos in æternum Se cumple el Sexagésim... * Ordenações diaconais (Sergiusz Orzeszko, Polônia; ... * Pope reflects on sixty years of priestly ministry * Benedetto XVI celebra i 60 anni di sacerdozio nell... * Benedikt XVI.: Freundschaft mit Christus - der pri... * “Ya nos los llamo siervos sino amigos” (Jn 15,15).... * Benoît XVI : 60 ans de sacerdoce dans la bonté de ... * Intima reflexão de Bento XVI sobre o sacerdócio e ... * * Feliz Aniversário Sacerdotal, Santo Padre! AD MV... * Feliz Aniversário Sacerdotal, Santo Padre! AD MVL... * First Vespers for the Solemnity of St Peter and Pa... * Solemne Misa en Londres


Tu es sacerdos in æternum Se cumple el Sexagésimo Aniversario de la ordenación sacerdotal del Santo Padre Benedicto XVI Como sencillo homenaje publicamos el video del histórico momento.




 

1951 - 29 de Junio - 2011


Jurávit Dóminus, et non poenitébit eum.
Tu es Sacérdos in ætérnum,
secúndum órdinem Melchisedech,

El Señor lo ha jurado, y no se arrepiente.
Tú eres Sacerdote para siempre,
según el orden de Melquisedec


Despliegue la entrada para ver el video de la ordenación del Santo Padre Benedicto XVI

El 29 de Junio de 1951, Fiesta de San Pedro y San Pablo, el legendario y ya anciano Cardenal Miguel Von Faulhaber, Arzobispo de Munich y Freising, ordenaba en la Cocatedral de Santa María de esta última ciudad, a Joseph Aloisio Ratzinger, marcándole en su frente el sello indeleble del sacerdocio católico.

Esto dijo el Papa Benedicto XVI al retornar al lugar de su ordenación:

"Queridos hermanos en el ministerio episcopal y sacerdotal;
queridos hermanos y hermanas:

Para mí este es un momento de alegría y de viva gratitud (…) en particular porque ahora, al final, he podido volver una vez más a la catedral de Freising. (…)
Ahora que me encuentro en esta catedral, me vienen a la memoria muchos recuerdos al ver a antiguos compañeros y a jóvenes sacerdotes que transmiten el mensaje, la antorcha de la fe.

Me vienen recuerdos de mi ordenación (…): cuando estaba yo postrado en tierra y en cierto modo envuelto por las letanías de todos los santos, por la intercesión de todos los santos, caí en la cuenta de que en este camino no estamos solos, sino que el gran ejército de los santos camina con nosotros, y los santos aún vivos, los fieles de hoy y de mañana, nos sostienen y nos acompañan.

Luego vino el momento de la imposición de las manos... y, por último, cuando el cardenal Faulhaber nos dijo: "Iam non dico vos servos, sed amicos", "Ya no os llamo siervos, sino amigos", experimenté la ordenación sacerdotal como inserción en la comunidad de los amigos de Jesús, llamados a estar con él y a anunciar su mensaje".

Recemos hoy, con más devoción que nunca, la oración que durante centurias ha pedido al Cielo por el vicario de Cristo:

Oremus pro Pontifice nostro Benedicto, Dominus conservet eum, et vivificet eum, et beatum faciat eum in terra, et non tradat eum in animam inimicorum eius. Amen.

Oremos por nuestro Pontífice Benedicto, que el Señor lo conserve y lo guarde, le dé larga vida, lo haga dichoso en la tierra, y no lo entregue en manos de sus enemigos. Amén.


Video de la ordenación del Santo Padre Benedicto XVI




Obsérvese a partir del minuto 4,50 y se verá al recién ordenado padre Ratzinger durante la procesión. Este momento se ha marcado en el video con una transición notable, se lo ha repetido en cámara lenta, y luego nuevamente a velocidad normal. La música no es original de la cinta (que era "muda"). Se trata del Dixit Dominus de Doménico Zipoli (1688-1726).




El Cardenal Faulhaber impone las manos




La Primera Bendición junto a su hermano George



Subdiácono en la Primera Misa de su amigo
Fr. Rupert Berger

1º de Julio de 1951




http://pagina-catolica.blogspot.com/2011/06/tu-es-sacerdos-in-ternum.html

Pope reflects on sixty years of priestly ministry

 
US Archbishop of Oklaoma City Paul Stagg Coakley (L) receives the Pallium from Pope Benedict XVI  during the solemn mass at St Peter's basilica to celebrate the feast of Saint Peter and Saint Paul on June 29, 2011 at The Vatican. 
US Archbishop of Oklaoma City Paul Stagg Coakley (L) receives the Pallium from Pope Benedict XVI during the solemn mass at St Peter's basilica to celebrate the feast of Saint Peter and Saint Paul on June 29, 2011 at The Vatican.


Pope Benedict XVI on Wednesday celebrated Mass marking the feast of Saints Peter and Paul, patron saints of the city of Rome. During the Eucharistic celebration, the Pope also conferred the Pallium on 41 new Metropolitan archbishops, from countries all over the world, who have been appointed over the past year. Listen to Philippa Hitchen’s report…

Attending the Mass in St Peter’s Basilica on Wednesday morning was a special delegation of three Orthodox leaders representing the Ecumenical Patriarch of Constantinople, Bartholomew I, part of a traditional exchange of ecumenical delegations which has helped to strengthen the bonds of friendship between the Churches of the East and West since shortly after the 2nd Vatican Council.
But the Mass also marked a personal moment of  ...»


http://www.radiovaticana.org/en1/index.asp

Benedetto XVI celebra i 60 anni di sacerdozio nella Messa per la Festa dei Santi Pietro e Paolo: grato a Dio per la sua chiamata a servirlo


 
Gerald Cyprien Lacroix, archbishop of Quebec, Canada, is greeted by Pope Benedict XVI after receiving the pallium, a woolen shawl symbolizing his bond to the Pope, in St. Peter's Basilica at the Vatican, Wednesday, June 29, 2011. 
Gerald Cyprien Lacroix, archbishop of Quebec, Canada, is greeted by Pope Benedict XVI after receiving the pallium, a woolen shawl symbolizing his bond to the Pope, in St. Peter's Basilica at the Vatican, Wednesday, June 29, 2011.


Nella preghiera e nella gioia Benedetto XVI ha festeggiato oggi il 60mo di sacerdozio. Nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni della città di Roma, il Papa ha presieduto stamane la Santa Messa nella Basilica Vaticana, imponendo a 41 arcivescovi metropoliti nominati nell’ultimo anno – secondo tradizione in questa ricorrenza - il Pallio, simbolo della dignità vescovile e segno di comunione con la sede di Pietro. Alla celebrazione eucaristica ha partecipato – come di consueto – una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.  ...»

Benedikt XVI.: Freundschaft mit Christus - der priesterliche Auftrag schlechthin


  Pope Benedict XVI celebrates a mass in St Peter's Basilca where forty new archbishops received the pallium, a woolen shawl symbolizing their bond to the pope, at the Vatican, Wednesday, June 29, 2011. 
Pope Benedict XVI celebrates a mass in St Peter's Basilca where forty new archbishops received the pallium, a woolen shawl symbolizing their bond to the pope, at the Vatican, Wednesday, June 29, 2011.
Volltext: Benedikts Predigt zum 60. Jahrestag seiner Priesterweihe

„Non iam dicam servos, sed amicos“ – „Nicht mehr Knechte nenne ich euch, sondern Freunde“ (cfr. Joh 15, 15).

Liebe Brüder und Schwestern, sechzig Jahre nach dem Tag meiner Priesterweihe höre ich inwendig wieder, wie am Ende der Weihezeremonien unser greiser Erzbischof Kardinal Faulhaber mit etwas brüchig gewordener und doch fester Stimme dieses Wort Jesu uns Neupriestern zusprach. Nach der liturgischen  ...»




Eine lange, persönliche Meditation über das Priesteramt hat Papst Benedikt XVI. an diesem Festtag Peter und Paul gehalten. Anlass war seine eigene Weihe zum Priester vor genau 60 Jahren in Freising. Außerdem verlieh Benedikt bei der Heiligen Messe im Petersdom 41 im letzten Jahr ernannten Erzbischöfen das Pallium, das er in seiner Predigt als Zeichen der Einheit mit dem Papst bezeichnete. Zum Ausgangspunkt seiner Überlegungen machte der Papst das Jesuswort aus dem Johannesevangelium, „Nicht mehr Knechte nenne ich euch, sondern Freunde“.
„Sechzig Jahre nach dem Tag meiner Priesterweihe höre ich inwendig wieder, wie am Ende der Weihezeremonien unser greiser Erzbischof Kardinal Faulhaber mit etwas brüchig gewordener und doch fester Stimme dieses Wort Jesu uns Neupriestern zusprach…. Ich wusste  ...»