chiesa conciliare e tradizione
Jean Guitton: "Si parla della chiesa conciliare come se questa chiesa oscurasse quanto esisteva prima. Ora, se la chiesa conciliare cancella e modifica su punti essenziali la chiesa precedente, riconosce che in passato ha potuto sbagliare. E, se essa ha errato in passato non potrà sbagliare attualmente e in futuro?"
Paolo VI: "Consideri la riforma liturgica. Vado ancora più lontano di lei. Non solo abbiamo mantenuto tutto il passato, ma abbiamo ritrovato la fonte che è la tradizione più antica, la più primitiva, la più vicina alle origini. Ora, questa tradizione era stata oscurata nel corso dei secoli, e particolarmnte al Concilio di Trento."
(dal libro J. Guitton, Paolo VI segreto, San Paolo, Milano 1985, pp. 160, a cura di David M. Turoldo e Francesco M. Geremia, quarta edizione 2002)
Che dire? si tratta di conversazioni private e meno male. Comunque a questo punto si comprende e si giustifica il giudizio dato dai cardinali Bacci e Ottaviani circa il Novus Ordo Missæ il quale, a loro dire, rappresentava (e rappresenta) "un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa, quale fu formulata nella Sessione XXII del Concilio Tridentino".
fonte:una Fides

inundado por um mistério de luz que é Deus e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora! - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu! 