Il Verbo si è  fatto uomo: perché noi diventiamo Dio 
Atanasio sintetizza il suo pensiero in una  frase che riassume tutto. «Il Verbo si è fatto uomo perché noi diventiamo Dio;  si è reso visibile nel proprio corpo perché noi possiamo farci un'idea del Padre  suo invisibile; ha sopportato gli oltraggi degli uomini affinché diventiamo  partecipi dell'immortalità» (De incarn., 54). Restaurare la conoscenza di Dio  facendo conoscere nella sua manifestazione nel corpo il Padre invisibile,  soffrire nella propria carne mortale la passione e la morte per donare agli  uomini l'immortalità, e soprattutto, facendosi uomo, divinizzare l'uomo: questo  è il triplice fine dell'incarnazione del Verbo. Da nessuna parte in tutta la sua  opera il pensiero di Atanasio si esprime in maniera cosi chiara. Se ne  riconoscono facilmente le fonti, se ne vedono anche i limiti, la redenzione ad  esempio passa manifestamente in secondo piano, ma se ne vede anche tutta la  grandezza e la fecondità. È tutto l'aspetto positivo dell'opera di salvezza del  Verbo che è messo in piena luce. «Il Verbo si è fatto uomo affinché noi  diventiamo Dio». Anche san Paolo ha simili sprazzi. Divinizzazione del  cristiano: questo tema appare in certa misura anche nelle religioni e nelle  filosofie pagane; nulla di sorprendente perché qui ci troviamo dinanzi alla più  profonda aspirazione dell'anima umana, inscritta, se così si può dire, nella sua  struttura metafisica stessa. Si tratta per l'uomo, creatura di Dio, di fare  ritorno al suo principio e in questo ritorno, trovare la realizzazione del  proprio essere; ma la nozione è profondamente biblica. Oltre al salmo 82, 6: «Io  ho detto: voi siete dèi, siete tutti figli dell'Altissimo», va ricordata  soprattutto l'espressione di Pietro, nella sua seconda lettera: «Ci ha donato i  beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, perché diventaste per loro  mezzo partecipi della natura divina essendo sfuggiti alla corruzione che è nel  mondo a causa della concupiscenza» (2 Pt 1,4). E la corruzione di cui parla  Pietro è ben altra cosa che i cattivi costumi, è il disordine innato, introdotto  nell'uomo dalla ferita del peccato, di cui la morte è contemporaneamente effetto  e segno. Bisognerebbe ancora ricordare la nozione giovannea di vita, i termini  paolini di incorruttibilità e di immortalità (cf. Rm 2,7). Tutto questo ci  orienta verso questa idea di divinizzazione. Su questi dati biblici, il pensiero  cristiano elabora poco a poco la teologia della divinizzazione. È dal mistero  dell'incarnazione che il cristiano è divinizzato. Questa prospettiva è quella in  cui si situa sant'Atanasio. La divinizzazione è una conseguenza  dell'incarnazione; o meglio, ne è il fine. L'incarnazione non è soltanto  liberazione dal peccato e distruzione della morte, è un totale rinnovamento  dell'uomo, a somiglianza dell'immagine secondo la quale era stato creato  all'inizio, è divinizzazione della nostra natura. (...) Dio ha creato l'uomo a  propria immagine e somiglianza, chiamandolo a condurre con lui una vita  immortale e veramente divina. Rifiutando di contemplare in se stesso questa  immagine divina, l'uomo si è rivolto a se stesso, e ha fatto di se stesso un  Dio. L'umanità non poteva essere salvata, strappata all'errore e alla corruzione  del peccato e della morte se non venendo di nuovo divinizzata, e questo poteva  avvenire soltanto se il Verbo, immagine del Padre, si faceva uomo per  reintrodurre al cuore stesso dell'umanità la somiglianza divina, divinizzando  l'uomo e unendolo alla sua divinità. Th. Camelot,  Athanase d'Alexandrie..., pp. 90-35. 
Orazione O Dio di infinita sapienza, che hai  suscitato nella tua Chiesa il vescovo sant'Atanasio, intrepido assertore della  divinità del tuo Figlio, fa' che per la sua intercessione e il suo insegnamento  cresciamo sempre nella tua conoscenza e nel tuo amore. Per il nostro Signore.  
Omnípotens sempitérne Deus, qui beátum  Athanásium epíscopum divinitátis Fílii tui propugnatórem exímium suscitásti,  concéde propítius, ut, eius doctrína et protectióne gaudéntes, in tui cognitióne  et amóre sine intermissióne crescámus. Per Dóminum. 
Simbolo  Atanasiano
Ant. Glória tibi, Trinitas* aequális, una Déitas, et ante ómnia saecula, et  nunc, et in perpétuum.
1. Quicúmque vult salvus esse, * ante ómnia opus est, ut téneat  cathólicam fidem.
2. Quam nisi  quisque íntegram inviolatámque se iváverit, * absque dúbio in aetérnum  peribit.
3. Fides autem cathólica hic est: * 
     ut unum Deum in Trinitáte, et Trinitátem in unitáte venerémur.
4. Neque confundéntes persónas, * neque substántiam  separántes.
5. Alia est  enim persóna Patris, ália Fílii, * ália Spiritus Sancti.
6. Sed Patris,  et Fílii, et Spiritus Sancti una est divínitas, * æquális glória, coatérna  maiéstas.
7. Qualis Pater, talis Filius,* talis Spiritus Sanctus.
8. Increátus Pater, increátus Fílius,* increátus Spíritus  Sanctus.
9. Imménsus Pater, imménsus Filius, * imménsus Spíritus  Sanctus.
10. Aetérnus Pater, atérnus Fílius, * ætérnus Spíritus  Sanctus.
11. Et tamen non tres atérni, * sed unus ætérnus.
12. Sicut non tres increáti, nec tres imménsi, * sed unus increátus,  et unus immensus.
13. Simíliter omnipotens Pater, omnípotens Fílius,* omnipotens  Spíritus Sanctus.
14. Et tamen non tres omnipoténtes, * sed unus  omnípotens.
15. Ita Deus Pater, Deus Fílius, * Deus Spíritus  Sanctus.
16. Et tamen non tres Dii, * sed unus est Deus.
17. Ita Dóminus Pater, Dóminus Filius, * Dóminus Spiritus  Sanctus.
18. Et tamen non tres Dómini,* sed unus est Dóminus.
19. Quia, sicut singillátim unamquamque persónam Deum ac Dóminum  confitéri christiána  
        veritáte compéllimur:* ita tres Deos aut Dóminos dícere cathólica  religióne prohibemur.
20. Pater a nullo est factus:* nec creátus, nec génitus.
21. Fílius a Patre solo est:* non factus, nec creátus, sed  génitus.
22. Spiritus Sanctus a Patre et Fílio:* non factus, nec creátus, nec  génitus, sed procédens.
23. Unus ergo Pater, non tres Patres: unus Fílius, non tres Filii:*  
      unus Spíritus Sanctus,  non tres Spiritus Sancti.
24. Et in hac Trinitáte nihil prius aut postérius, nihil maius aut  minus:* 
      sed totae tres persónae  coaetérnae sibi sunt et coæquáles.
25. Ita ut per  ómnia, sicut iam supra dictum est,* 
      et únitas in Trinitáte, et Trinitas in  unitáte veneránda sit.
26. Qui vult  ergo salvus esse, * ita de Trinitáte séntiat.
27. Sed necessárium est ad ætérnam salútem,* 
      ut Incarnatiónem quoque Dómini nostri  Iésu Christi fidéliter credat.
28. Est ergo fides recta ut credámus et confiteámur,* 
      quia Dóminus noster  Iésus Christus, Dei Filius, Deus et homo est.
29. Deus est ex substántia Patris ante sæcula génitus:* 
      et homo est ex  substántia matris in sæculo natus.
30. Perféctus Deus, perféctus homo:* ex ánima rationáli et humána  carne subsístens.
31. Aequális Patri secúndum divinitátem;* minor Patre secúndum  humanitátem.
32. Qui, licet Deus sit et homo, * non duo tamen, sed unus est  Christus.
33. Unus autem non conversióne divinitátis in carnem, * sed assumptióne humanitátis in Deum.
34. Unus  omníno, non confusióne substántiae, * sed unitáte persónæ.
35. Nam sicut ánima rationális et caro unus est homo:* ita Deus et  homo unus est Christus.
36. Qui passus  est pro salúte nostra: descéndit ad ínferos:* tértia die resurréxit a  mórtuis.
37. Ascéndit ad  cælos, sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis:* 
      inde ventúrus est iudicáre vivos et  mórtuos.
38. Ad cuius advéntum omnes homines resurgere habent cum corpóribus  suis:* 
      et redditúri sunt de  factis própriis ratiónem.
39. Et qui bona  egérunt, ibunt in vitam ætérnam:* qui vero mala, ingnem ætérnum.
40. Hæc est  fides cathólica,* 
      quam nisi quisque fidéliter firmitérque  credíderit, salvus esse non póterit.
41. Glória  Patri…
Ant. Glória tibi, Trinitas* aequális, una Déitas, et ante ómnia saecula, et nunc, et in  perpétuum.
Dómine, exáudi oratiónem meam.
Et clamor meus ad te véniat.
Sacerdotes addunt:
Dóminus vobíscum.
Et cum spiritu tuo.
Oremus.      Omnipotens sempitérne Deus, qui  dedisti fámulis tuis, in confessióne veræ fidei, ætérnæ Trinitátis glóriam  agnóscere, et in poténtia maiestátis adoráre unitátem: quæsumus; ut, eiúsdem  fidei firmitáte, ab ómnibus semper muniámur advérsis. Per Dóminum nostrum Iesum  Christum Fìlium tuuum: qui tecum vivit et regnat in unitàte Spìritus Sancti  Deus, per òmia sæcula seculorum. Amen.

inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu! 