Intervista di Sandro Magister a Goffredo Pistelli, su Italia oggi [qui]. Risposte asciutte ed essenziali, ma ferme ed inequivoche. Ieri, sul suo blog Settimo cielo così parla delle reazioni suscitate [qui]:
Quest'anno ha festeggiato 40 anni di cronache vaticane, Sandro Magister. I suoi primi articoli su L'Espresso risalgono infatti al 1974. E ancora oggi, da quelle colonne ma anche dal sito del settimanale, continua a raccontare l'Oltretevere e la Chiesa tutta in maniera documentatissima ma senza riverenze di sorta.
Risposta. È vero, nel suo discorso conclusivo.
Una semplice intervista data di getto, “impromptu”, al bravo giornalista Goffredo Pistelli per il quotidiano economico “Italia Oggi” ha fatto il giro del mondo al di là di ogni aspettativa. È tutta e solo su papa Francesco. Ed è forse per questo che ha suscitato tanto interesse. Perché le domande e le inquietudini su di lui sono andate ultimamente crescendo in modo esponenziale.
È la conclusione di Sandro Magister che da 40 anni segue da vicino le vicende del Vaticano
Il Papa disorienta molti vescovi
Perché gioca su più piani e spesso si contraddice anche
Il Papa disorienta molti vescovi
Perché gioca su più piani e spesso si contraddice anche
Quest'anno ha festeggiato 40 anni di cronache vaticane, Sandro Magister. I suoi primi articoli su L'Espresso risalgono infatti al 1974. E ancora oggi, da quelle colonne ma anche dal sito del settimanale, continua a raccontare l'Oltretevere e la Chiesa tutta in maniera documentatissima ma senza riverenze di sorta.
E lui, nativo di Busto Arsizio, classe 1943, laureato in filosofia e teologia alla Cattolica, di romani pontefici ne ha seguiti tanti. Sull'ultimo, papa Francesco, le sue cronache si distinguono dal mainstream dei vaticanisti, e non esitano a sottolinearne le contraddizioni.
Domanda. Magister, papa Bergoglio, in questi mesi, ha goduto un successo planetario ma sono emerse anche alcune decisioni che hanno dato da pensare. Per esempio, lui che si è presentato come Vescovo di Roma, al Sinodo sulla famiglia ha richiamato persino i codici del canone che affermano il potere petrino.
Risposta. È vero, nel suo discorso conclusivo.

inundado por um mistério de luz que é Deus e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora! - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu!