sábado, 11 de novembro de 2017

AUTORITARIA E' SEMPRE LA RIVOLUZIONE, MAI LA TRADIZIONE.

source
Editoriale di "Radicati nella fede" - Anno X n° 11 - Novembre 2017

 Solitamente, nell'immaginario collettivo anche cattolico, la Tradizione viene affiancata a una visione autoritaria della Chiesa, verticistica e accentrata, mentre la modernità con tutto il suo carico rivoluzionario, viene affiancata ad una chiesa semplice e libera, popolare e democratica: niente di più falso! È proprio vero il contrario!

 La Tradizione, quella vera, che non è conservatorismo, proprio perché pone l'accento sull'autorità dell'insegnamento perenne di duemila anni di cristianesimo; proprio perché parla di un contenuto di verità, di un deposito della fede da custodire vivere e tramandare intatto; proprio perché a questo contenuto intangibile ricevuto da Dio, tutti devono obbedire e sottostare, dal Papa al più piccolo bimbo del catechismo: proprio per questo la Tradizione non è fatta di un autoritarismo tutto umano, dove il “capo” impone in nome di se stesso la linea da seguire.
 È la Rivoluzione che invece è autoritaria: in ogni rivoluzione, per imporre il “mondo nuovo” che a turno dovrebbe migliorare l'esistenza umana, è necessario che chi è a capo imponga con violenza, fisica o morale, la svolta da compiere.

 Il problema è che questa visione autoritaria distrugge la vera autorità che è quella della verità.

 La Tradizione della Chiesa è fatta per custodire e trasmettere la verità; e difendendola, contro tutti i falsi cristiani che vogliono modificarla e cambiarla, rende possibile la libertà dei giusti: “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8,32).

 L'autoritarismo moderno è pestifero, entra dappertutto, e se entra nella Chiesa di Dio la corrompe.
 Per questo dobbiamo vigilare e coltivare un amore sconfinato alla Tradizione e guardarci bene dall'autoritarismo. Dobbiamo coltivare un amore sconfinato alla Tradizione perché è la forma con cui Cristo ci raggiunge. Dobbiamo guardarci dall'autoritarismo perché è la violenza dell'uomo che vuole sostituirsi alla verità di Dio.

 Solo che per guardarsi da questa moderna malattia occorre vivere di autorità e non di autoritarismo.
 Cioè, non bisogna aspettare dall'alto, dai “capi”, le indicazioni per vivere pienamente il cristianesimo come Dio comanda. Non bisogna aspettare, ma prendere in mano la propria obbedienza a Dio per compiere  l'opera che chiede.

 Nella Chiesa è sempre avvenuto così.

 Ve lo immaginate un San Francesco che si lamenta del Papa perché non riforma la Chiesa? No, San Francesco non ha atteso dal Papa, è andato dopo dal Papa per sapere se si ingannava; ma prima di andare dal Papa ha fatto ciò che Dio gli indicava.

 Ve lo immaginate san Paolo che aspetta da Pietro l'indicazione su cosa deve fare? Assurdo sarebbe: certo che Paolo andò da Pietro, ma carico già del compito affidatogli da Cristo del predicare alle genti, compito accettato e abbracciato.

 Tutto nella Chiesa, tutte le vere riforme, tutte le vere opere, sono nate dall' “alto” della grazia di Dio, ma questa grazia è germogliata nel “basso” della vita di anime cristiane che non hanno atteso una “patente” dall'autorità. L'autorità, il Papa e i Vescovi, sono intervenuti dopo, spesso molto dopo, per giudicare la bontà dell'opera. Ma per essere giudicata dall'autorità, l'opera deve esserci già, questo è ovvio!

 Ma non lo è ovvio per tutti i malati di autoritarismo, che hanno trasformato la Chiesa in una società di impiegati che fanno corte all'autorità.

 Sono malati della stessa malattia tutti quei cristiani che dicono di amare la Tradizione, ma non si muovono nel costruire alcunché.
 Attendono Papa dopo Papa, Vescovo dopo Vescovo, parroco dopo parroco, pretendendo da essi  un certificato di fiducia in anticipo, prima di aver costruito qualcosa.

 Il concilio di Trento, così amato dai tradizionali, è stato preparato e reso possibile da tutti i Santi della riforma cattolica, che è nata ben prima del concilio!

 Il concilio di Nicea che salvò la fede in Cristo fu possibile per tutti i santi che, nella solitudine dell'incomprensione, rimasero attaccati alla Tradizione e fecero l'opera di Dio.
 Nessuno di essi ebbe un certificato anticipato di fiducia dall'autorità.

 Il pericolo dell'autoritarismo è serio: è lo strumento che ogni dittatura culturale ha per fermare la vita, che non corrisponde mai allo schema che l'uomo ha in testa.

 Se il mondo tradizionale cadrà nell'inganno dell'autoritarismo, la vera riforma della Chiesa, ahimè, sarà da rimandare... chissà per quanto tempo.
 Se il mondo tradizionale cadrà nell'inganno dell'autoritarismo non costruirà l'opera che Dio gli ha dato da compiere e molte anime non avranno il riparo sicuro nella tempesta.

 Se cadremo nell'inganno dell'autoritarismo, quello di chi aspetta dal “capo” la riforma della propria vita, non potremo poi lamentarci se a sera saremo a mani vuote, l'abbiamo voluto noi.

EL GIRO LUTERANO DEL PAPA FRANCISCO


ÚLTIMOS ARTÍCULOS

quinta-feira, 9 de novembro de 2017

De Mattei: Pope Francis and his “Lutheran turning point”

source

Roberto de Mattei
Corrispondenza Romana
November 8 2017




On October 31st 2016, Pope Francis inaugurated the year of Luther by meeting with representatives of Lutheranism from all over the world in the Swedish Cathedral of Lund. Since then, meetings and “ecumenical” celebrations ad abundantiam have followed one after the other in the Catholic Church.

A year exactly from that date, the “”Lutheran turning point ”was sealed by a symbolic act the gravity of which very few have noticed. The Vatican Post Office issued a stamp which celebrates the birth of Protestantism on October 31st 1517, the date Luther hung his 95 theses on the door of Wittenberg Cathedral.

100 years later, the Lessons of the October Revolution

In the post-Christian West, this is seen over and over again: in the end of the 20th century, and first decades of the new one, the same mistake that paved the way in the mighty Russian Empire in the end of the 19th century, and first decades of the new one: a rejection of good CONSERVATISM, a "slavery to Progressive quirks."

Hill of Crosses, Šiauliai, Lithuania 

Dostoevsky's DEVILS - apparently a provincial nightmare fantasy of the last century - are crawling across the whole world in front of our very eyes, infesting countries where they could not have been dreamed of; and by means of the hijackings, kidnappings, explosions and fires of recent years they are announcing their determination to shake and destroy civilization! And they may well succeed.

The young, at an age when they have not yet any experience other than sexual, when they do not yet have years of personal suffering and personal understanding behind them, are jubilantly repeating our depraved Russian blunders of the Nineteenth Century, under the impression that they are discovering something new. They acclaim the latest wretched degradation on the part of the Chinese Red Guards as a joyous example. In shallow lack of understanding of the age-old essence of mankind, in the naive confidence of inexperienced hearts they cry: let us drive away THOSE cruel, greedy oppressors, governments, and the new ones (we!), having laid aside grenades and rifles, will be just and understanding.

IL FOGLIO: A prayer to St. Charles Borromeo - bless the artists who stand firm where priests are giving in

Camillo Langone
   Il Foglio
November 4, 2017

Oggi, festa di San Carlo, flagellatore dei protestanti, Gasparro sta dando le ultime pennellate a questo clamoroso soggetto. Giovanni Gasparro, San Pio V e San Carlo Borromeo difendono il Cattolicesimo dall'islam e dall'eresia protestante. Olio su...
St. Pius V and St. Charles Borromeo defending Catholicism against Islam and the Protestant Heresy
By Giovanni Gasparro

St. Charles Borromeo, flagellator of Protestants, I entreat you on this your feast day, concerning the infatuation many priests have for Martin Luther, witnessed recently in Milanese exhibitions and Vatican stamps. Yet, where priests are surrendering, painters are resisting. In Imola, Sergio Padovani at present is exhibiting a portrait fittingly entitled "Martin Luther, the Heretic" while in Aldefia Giovanni Gasparro is busy putting the final brushstrokes to his work of the following sensational title: "St Pius V and St. Charles Borromeo defending Catholicism against Islam and the Protestant Heresy." Commissioned, naturally, not by an ecclesiastic, but a member of the laity. He who was called “a blind heresiarch” by St. John Bosco and by St. Peter Canisio  “an impious blasphemer” is depicted alongside a pig and with swinish eyes: inclined to evil, to guzzling and nuns, [in fact] his contemporaries used to call him Porcus Saxioniae.

Event: SSPX reconciliation of the stunning St. Willibrord Church in the Netherlands


On Sunday, November 12th, His Excellency Bishop Bernard Fellay, Superior General of the Society of St. Pius X, will perform the reconciliation of the St. Willibrord church in Utrecht, the Netherlands. A Pontifical Mass will be celebrated afterwards. A reconciliation is the ritual restoration of the dedication of an unholy church. The public is invited and a reception will follow.

Program:

10:30 a.m. Reconciliation and Pontifical Mass

1:30 p.m. Reception

6.00 p.m. Adoration with Rosary

Address of the church: Minrebroederstraat 21, Utrecht, the Netherlands

Reception Address: Restaurant Zindering (City Theater), Lucasbolwerk 24

Utrecht, the Netherlands (max 10 minutes on foot from the church)