terça-feira, 7 de janeiro de 2020

DON DIVO BARSOTTI, C.F.D. LA DOTTRINA E LA PRATICA: LA GLORIA DEL SIGNORE

 português inglês alemão francês espanhol italiano neerlandês polaco russo


Uno dei testi più grandi di San Paolo è il capitolo dell'Ora di sesta, alla festa della Trasfigurazione: 'Voi tutti a faccia scoperta contemplando la gloria del Signore siamo trasformati nella stessa immagine di chiarezza in chiarezza come dallo Spirito del Signore'. È uno dei testi più belli di tutto il Nuovo Testamento, è uno dei testi più densi di dottrina, e uno dei testi soprattutto più importanti per il cristiano. In questo testo di fatto vi è tutto il programma della sua vita, se la vita cristiana è vita di fede, è vita di preghiera e di contemplazione. E la contemplazione, nel Cristianesimo, è transformante.

Per questo, nella misura che noi contempliamo la luce ci trasformiamo nella luce, di gloria in gloria, in un processo che per la potenza dello Spirito sempre più ci assimila a Cristo e in Cristo a Dio.
    Il testo richiama due volte la gloria: l'uomo contempla la gloria per irraggiarla da sè.
Prima di tutto l'anima vive nella presenza di Dio, vive nella sua luce, ma contemplando la gloria ineffabile di Dio diviene essa stessa luce, così, come un cristallo, illuminato dal sole, deviene egli stesso sorgente di luce.
Il primo dovere è quello di vivere in questa presenza, di vivere in questo visione, di contemplare Dio, di essere illuminati dalla luce del Signore.
Il secondo dovere che deriva necessariamente dal primo, è essere segno per gli altri: nella misura che contempliamo, noi stessi siamo illuminati, ed essendo illuminati diveniamo per li altri il segno della gloria.
Ogni cristiano deve essere rivelatore del Padre, come Cristo; segno di una presenza, come Gesù. Egli si è reso invisibile agli uomini, Lui che ha detto a Filippo: 'Chi vede Me, vede il Padre', perchè vuol rendersi visibile in ciascuno di noi. Il Cristo deve farsi presente nelle sue membre, in noi stessi.

Noi ci siamo chiesti quale rapporto hanno la festa dell'Epifania e la festa della Trasfigurazione in quanto feste della gloria?
La risposta a questa domanda implica una qualche nozione della gloria. Come si manifesta la gloria? Quale rapporto vi è fra la manifestazione delle gloria nell'Epifania e nella Trasfigurazione di Cristo?
Accenniamo che cosa dobbiamo intendere per la 'gloria'.
Credo che lo intuiamo senza poterlo definire chiaramente, come avviene sempre nel Cristianesimo in cui la verità è posseduta prima di esser formulata. Ogni elaborazione teologica non è che la traduzione concettuale di una realtà vissuta, di un mistero presente al quale il fedele partecipa. Quello che un teologo insegna non è mai totalmente nuovo per coloro che ascoltano. Anche se coloro che ascoltano fino a quel momento non avrebbero mai saputo esprimere quanto il teologo insegna. All'infallibilità del magistero della Chiesa risponde l'infallibilità del popolo cristiano, il quale può assentire all'insegnamento proposto in quanto 'sente' in quello che gli è proposto la traduzione di quanto già confusamente possedeva. Egli infatti nel dono dello Spirito già confusamente possedeva. Egli infatti nel dono dello Spirito già aderisce misteriosamente 'a tutta la verità'.
Definire che cos'è la gloria, in realtà è ben difficile. Intanto dobbiamo ricordare che quando si parlar di 'gloria' ci si riferisce a 'qualcosa' che appartiene esclusivamente al dominio della Rivelazione. Per i greci non esiste la realtà che questa parola esprime: 'doxa' in greco vuol dire opinione, e nella lingua del nuovo testamento 'doxa' vuol dire gloria. Il Cristianesimo e prima ancora l'Ebraismo, ha dato un contenuto nuovo a dei termini vecchi. 
Se per gloria, come dice San Tommaso, noi intendiamo soltanto 'una chiara notizia', lo splendore che porta con sè la bellezza, la potenza, la vita, questo concetto forse si potrebbe trovare anche nella lingua greca, ma non è esattamente questo il contenuto del termine biblico.
Nella rivelazione ebraico-cristiana 'gloria' ha prima di tutto un significato oggetivo: è il peso dell'essere, è l'essere trascendente di Dio che non ha alcuna proporzione con l'essere creato e che nella sua manifestazione, si direbbe, dissolve tutte le cose. Le creature non sopportano il peso di Dio.

La gloria è in rapporto col peso. Anche San Paolo nella lettera ai Corinzi parla del 'pondus gloriae'. 'Non vi è paragone, - egli dice, - fra le sofference del tempo presente e il peso di gloria che ci aspetta nella vita futura'.
La gloria è un 'peso'. È la presenza di un Essere che pesa, che schiaccia. Dio ha tale forza, tale grandezza che nella sua presenza vien meno la creazione intera. La gloria di Dio, prima di tutto, si direbbe che uccide e distrugge tale è la sproporzione tra l'essere creato e il Creatore. La creazione stessa si dissolve come fumo alla presenza di Dio.

'Nessuno può vedermi e vivere', dice Dio stesso nell'Antico Testamento. Com'è possibile allora che questa gloria si manifesti, se la sua manifestazione di fatto distrugge le cose?
Il peso di Dio, in Sè medesimo, non è ancora la gloria. La gloria di Dio è 'questo Essere divino' che, facendosi presente dà alla creatura il senso della Sua pienezza, della Sua forza, della Sua trascendenza, del Suo peso. Distrugge la creatura ma perchè la trasforma.

La gloria di Dio implica una visione, una comunicazione di Dio....: la gloria è Dio che si dona ma proprio perchè il dono è reale e non vi è proporzione tra l'essere creato e Dio, l'essere creato non può sopportare il peso di Dio, non può accoglierlo che venendo meno in qualche modo a se stesso.
La creatura vien meno, per risorgere in Dio. 

Per la gloria la creazione entra nel mistero di Dio: Dio è incomunicabile, ma nella sua gloria Egli si comunica al mondo. E il mondo che entra in rapporto con Dio per la gloria, tanto più partecipa alla gloria di Dio quanto più entra nel suo mistero.
Proprio perchè DIO è un'altra Realtà nei confronti della realtà creata, nella misura che Dio si manifesta, coloro a cui si manifesta, entrano nella invisibilità di Dio, entrano nel segreto di Dio, scendono nel silenzio, precipitano e spariscono nella luce divina, affondano in Dio e sono sommersi.
Resultado de imagem para la gloria di dio

Vi è un rapporto di continuità fra la grazia e la gloria - così tu, pur essendo già in Dio, continui a vivere anche quaggiù la grazia già ti trasferisce nel seno di Dio ma non totalmente; così tu, pur essendo già in Dio, continui a vivere quaggiù in una condizione di esilio, di lontananza, di estraneità al mondo divino.
Ma già la grazia è la comunicazione che Dio fa di Se stesso, comunicazione per la quale Egli trae le creature, che aveva solevato dal nulla, nel suo stesso mistero. Dio l'ha stabilita nell'essere, ma per Iddio l'averla creata è soltanto condizione per poi trarla nel suo segreto, nel suo mistero, nel suo intimo Seno.

Questo processo onde la creature è tratta nel segreto di Dio è il cammino della vita religiosa, è il cammino stesso della rivelazione divina, il cammino perciò della gloria.
Questo processo termina con la morte, perciò con la morte l'uomo esce definitivemente da questa realtà creata e precipita nella Realtà divina: questo è l'ultimo atto di una comunicazione che Dio mi fa di Se stesso, comunicazione che esige precisamente la fine della condizione di vita che è propria della creatura come tale.

All'inizio Dio si rivela, si direbbe, nel modo più clamoroso. La trascendenza di Dio si svela agli uomini nei fenomeni più straordinari, negli avvenimenti cosmici, nella creazione intera.
Avanti di Abramo e anche dopo nelle religioni che non hanno acceduto alla rivelazione profetica, Dio è conosciuto attraverso i grandi avvenimenti del cosmo: le stagioni, l'uragano, il terramoto, l'immensità dei mari... sono manifestazioni di Dio. 

Dio esce nella sua gloria dal suo segreto: e attraverso questi avvenimenti l'uomo è chiamato a percipire un'altra Realtà, a rendersi conto del peso di un altro mistero di cui questi avvenimenti sono il segno soltanto.
Nella religione cosmica il rapporto con Dio si stabilisce attraverso questi avvenimenti straordinari di una imponenza magnifica che schiacciano l'uomo, lo atteriscono, tuttavia principalmente sul piano fisico. L'uomo si sente minacciato e sgomento. Dio non si fa vicino all'uomo che suscitando lo sgomento della morte.

Quando Dio si fa più vicino, la rivelazione si fa meno impressionante sul piano esterno e l'uomo è sollecitato ad entrare finalmente nel mistero di Dio.
Mentre nella rivelazione cosmica Dio rimane lontano, nella rivelazione profetica Egli si fa vicino all'uomo, entra nella sua storia. La manifestazione della gloria di Dio non ha più un legame soltanto con gli avvenimenti del cosmo, ha un legame con la storia dell'uomo. Dio si è fatto più vicino all'uomo e l'uomo Lo scopre, ora, nella sua medesima vita, nella sua medesima storia.

Ma la rivelazione ultima è quella del Cristo: Dio non soltanto si fa vicino ma veramente si dona e si comunica nell'umiltà più profonda di una vita comune.
Via via che Dio si avvicina all'uomo e la rivelazione divina si fa più piena, ma anche più intima all'uomo, anche l'uomo procede in un cammino di libertà e di responsabilità. All'inizio quando Dio gli parlava attraverso la natura era difficile e quasi impossibile per l'uomo poter sottrarsi alla sua luce, allora l'umanità poteva essere idolatra, ma era religiosa; oggi, al contrario, ci si domanda se è possibile che permanga la fede senza la religione. Sembra che l'umanità proceda verso una età che non avra più religione. Forse è esagerato, anzi forse è del tutto impossibile che l'umanità si incammini verso questa età. 
Tuttavia è vero che il processo della rivelazione divina terminando nel Cristo non riconosce più nella natura il 'segno' più alto di Dio. Il 'segno' più alto di Dio è l'uomo. Ma l'uomo può negarsi ad essere segno. Di qui il carattere di maggiore discontinuità che ha il fenomeno religioso per il mondo di oggi. 

La fede che l'uomo presta a Dio diviene sempre più un atto libero - non si fonda più sul rapporto necessario che l'uomo ha con una natura ancora sacra e rivelatrice di Dio. In questo cammino se Dio dunque si fa più intimo all'uomo, anche più si nasconde. La 'secolarità' del mondo moderno di cui spesso si parla, è ambigua - può essere la testimonianza più alta di un'esperienza di Dio non pero 'altro' dall'uomo ma divenuto veramente uno con lui nel primo fulgore della rivelazione cristiana, ma può essere anche l'essenza vera di Dio, può essere per l'uomo 'la morte di Dio'.

È estremamente difficile vivere il Cristianesimo: noi siamo ancora dei primitivi, nella nostra religione ancora si avverte più Dio nel terremoto o nell'immensità del mare, di quanto non si avverta nel Cristo, di quanto non si avverta e non si comunichi con Lui nel Mistero eucaristico.
Siamo estranei ancora al mistero di Dio. In realtà la gloria più alta di cui l'uomo abbia mai avuto esperienza quaggiù è stata ed è la rivelazione che Dio ci ha fatto di Sè, nell'umiltà di Gesù. La rivelazione della gloria nell'umiltà di Gesù è veramente per l'uomo un discendere, un entrare proprio nell'intimo seno della divinità. In Cristo infatti veramente la natura umana è stata assunta da Dio

La gloria di Dio non più come nella rivelazione cosmica manifesta Dio nel peso di uno sgomento di morte, la gloria ha invece il peso di un amore che l'uomo non riesce a concepire e a contenere in sè. La creatura non saprà mai credere pienamente a questo amore.

a divenire veramente figlio dll'uomo così che l'uomo lo possa portare sulle braccia, lo possa stringere al cuore.
Altro il peso della grandezza divina che ti minaccia di morte nel terremoto, altra la rivelazione dell'amore di Dio nell'umiltà di Gesù! L'umiltà, la debolezza dell'infanzia del Cristo è qualche cosa che non ha proporzione assolutamente nè con tutta la creazione nè con tutta la storia del mondo. È un abisso, una immensità infinitamente più vasta di ogni tuo spirito

Come non vi è proporzione fra la materia e lo spirito, così non vi è proporzione fra una gloria che si manifesta nella potenza degli avvenimenti del cosmo e la rivelazione della gloria che si manifesta invece nella delicatezza, nell'umiltà di un amore che si spoglia di tutto per tutto donarsi.

La rivelazione suprema di Dio è questo 'sparire' di Dio nella umiltà del Cristo. E questo 'sparire' di Dio nell'umiltà del Cristo accenna e prepara il totale sparire di Dio come 'altro da te' nella vita futura. Nella vita futura la gloria è semplicemente il superamento della dualità: Dio non è più 'altro da te', rimane la distinzione della creatura da Dio, ma la distinzione sussiste nella unità: tu non dici che Dio, tu non sei più che Dio, tu sei la sua santità, la sua vita. Non puoi cercare al di fuori di te una visione di Dio: la visione beatifica si identifica al possesso di Dio, si identifica alla tua 'Unità' con Lui alla tua trasformazione in Dio stesso. Rimane la distinzione ma nella unità. In questa unità non è soltanto l'uomo che sparisce come altro da Dio, è anche Dio che 'sparisce' come altro dall'uomo. Sparisce come 'altro' da te.

Il cammino della gloria è precisamente un cammino di umiltà. È il cammino infatti onde l'uomo entra sempre più nell'abisso di Dio e sparisce e non rimane più che la luce divina. Dio si comunica in tal modo all'uomo che l'uomo non lo può trovare più al di fuori di sè. Prima lo vedeva nel cosmo, poi lo riconosceva nella sua medesima storia, poi Dio entrava nella sua medesima vita finchè Egli diveniva Uomo diveniva lui stesso. Di fatto, nella misura che Dio rimane 'altro' dall'uomo l'uomo è nell'inferno. L'inferno è la divisione. (Non la distinzione perchè la distinzione rimane eterna, ma la divisione).
È per noi estremamente difficile vivere la festa della gloria nel seno del Cristianesimo. Per noi Dio sembra manifestarsi di più nella luce di un tramonto o nella solennità del silenzio dei monti, che nella nostra umile vita, che nei nostri poveri sentimenti umani. Di fatto tuttavia, l'atto supremo di una comunicazione di Dio nella vita presente è la semplicità di una Comunione Eucaristica

L'atto supremo della gloria quaggiù è perciò una comunione onde Dio si dona a te ed entra in te e tu Lo possiedi nella umiltà di un suo nascondimento totale, che implica anche un tuo nascondimento in Lui. In tanto Egli di fatto si manifesta nel suo nascondimento e tu Lo ricevi in quanto tu stesso entri nel suo occultamento divino.

La rivelazione suprema della gloria non potrà mai avvenire, comunque, nella vita presente, ma avviene con la morte, perchè è precisamente con la morte che l'uomo precipita definitivamente nel silenzio di Dio. Così la gloria d'identifica al silenzio e alla morte.
Ma è nel Cristo ora che Dio si rivela (e non è detto che anche domani non debba essere il Cristo, ma domani in quanto in Lui io sono già trasformato, oggi in quanto il Cristo ancora mi parla come fosse altro da me) 'Filippo chi vede me, vede il Padre'.

Proprio per questo la gloria di Dio è sollecitata oggi dell'uomo nel mistero della Epifania e della Trasfigurazione.
Nell'Epifania è Dio che si rivela al 'mondo'. L'accento vien posto su Dio. Nella Trasfigurazione è l'uomo 'il mondo di quiaggiù', che sia pur furtivamente, entra nella gloria divina. L'accento vien posto sull'uomo.

È la medesima gloria, ma noi la contempliamo in due misteri distinti: nell'atto onde Dio si rivela agli uomini, nell'atto onde gli uomini entrano in questa gloria. Nella prima festa la Chiesa celebra l'Epifania di Dio nella debolezza e nella impotenza di Gesù Bambino, nella seconda, al contrario, celebra la Trasfigurazione dell'Uomo Gesù investito della gloria di Dio.
La gloria di Dio si manifesta nella debolezza dell'infanzia perchè questa debolezza non suppone alcuna collaborazione dell'Umanità di Gesù alla manifestazione della gloria: nella sua debolezza, nella sua impotenza Egli è la Gloria. 

Il Vangelo insiste in modo particolarissimo nel farci riconoscere nei misteri dell'infanzia la manifestazione della gloria. Il Verbo non ha bisogno di particolari atti compiuti dalla sua Umanità per riverlarsi al mondo: nel suo stato di debolezza, di umana impotenza, di umiltà, Egli è la Gloria. 'Gloria a Dio nell'alto dei cieli', hanno cantato gli Angeli sopra la grotta di Betlem.
Da adulto la gloria si rivela in Cristo attraverso una collaborazione della sua Umanità all'azione di Dio che si comunica al mondo. Così il mistero della Trasfigurazione è legato, nei Vangeli sinottici, alla Passione. Nella Trasfigurazione è veramente l'Umanità che entra nella gloria ed è trasfigurata da Dio, ma vi entra attraverso una partecipazione, una collaborazione, consapevole, libera e piena di amore.

Nella misura che l'uomo è quello che è, povero, debole, impotente, Dio già lo fa segno della sua presenza, perchè Egli l'ha assunto e ne ha fatto lo strumento e il sacramento della sua gloria immensa.
Ma l'uomo deve anche entrare progressivamente in questa luce collaborando all'azione stessa di Dio. Così il mistero dell'Epifania e quello della Trasfigurazione sono celebrati proprio perchè la celebrazione è anche partecipazione al mistero.
Ognuno di noi è segno già di una presenza di Dio, lo è non nella misura che è grande, che è potente, ma nella misura della sua impotenza, della sua debolezza, della sua umiltà. Dio che ha assunto la natura umana in Cristo per rivelarsi in questa natura, in atto primo ha assunto anche ogni uomo.
E tu devi riconoscere il segno di Dio nella umiliazione dell'uomo, nella sua povertà. 
Così insegna giustamente la spiritualità ortodossa e specialmente russa. Ecco come noi dovremmo avvicinarci (perchè altrimenti non sapremmo riconoscere in Gesù bambino il Figlio di Dio) ai poveri, ai sofferenti, agli umili; a questi uomini che sembrano non valere, non essere nulla agli occhi del mondo: essi sono il segno di Dio.

Dio non si rivela più tanto negli avvenimenti cosmici e nemmeno negli avvenimenti storici, ma nella debolezza di un Bambino che non sa parlare, si rivela nell'impotenza di un Bambino che ha bisogno di difesa, si revela null'umiltà di un Bambino deposto su una mangiatoia. La gloria di Dio non si rivela nei miracoli del Cristo come si rivela in questa sua debolezza ed impotenza.
Proprio nella misura che Dio si fa presente, riduce l'apparato della sua grandezza. E ogni uomo participa del mistero della gloria di Dio che si rivela nell'impotenza, nell'umiltà di Gesù bambino, nella misura che ogni uomo è povero, debole come Lui, nella misura che è quello che è, una povera creature.

 Non potremo avere una rivelazione più alta della gloria divina che di saperci, di sentirci il termine di un Amore immenso.
E la nostra povertà che potrebbe sembrarci un ostacolo insuperabile è il segno precisamente della più meravigliosa rivelazione dell'amore divino; proprio perchè siamo poveri si manifesta più grande l'amore di Dio in noi. Noi non possiamo che aprirci a uno stupore senza fine nel saperci amati, nel sentirci amati per nulla.
È proprio la povertà dell'uomo che dice l'incommensurabilità dell'amore divino; è proprio la nostra debolezza che dice l'insondabile ricchezza della misericordia infinita. Dio si rivela precisamente in questo come Dio, per il fatto che ci ama, per il fatto che si dona a noi, per il fatto che Egli ha voluto esser una cosa sola con noi, non scegliendo la grandezza umana, ma scegliendo la nature umana spoglia di qualsiasi valore che non fosse la sua debolezza e la povertà di creatura.
Realizzare tutto questo vuol dire vivere veramente il nostro cristianesimo nel senso più pieno e più vero.
Per il mistero della Trasfigurazione l'uomo partecipa alla gloria attraverso una sua collaborazione umana. Ma la collaborazione è sempre ben povera cosa.
Se l'atto supremo onde l'uomo entra nella gloria è la morte, il sottrarsi definitivo dell'uomo alla vita presente, tuttavia la morte non può mai che essere accettata dall'uomo. La collaborazione che Dio chiede all'uomo non sarà che l'impegno di una volontà che si libera, si scioglie da ogni legame e si offre puramente a Dio. Non si vuole appartenere più, si lascia investire da Dio, si lascia possedere da Lui, si strappa a se stessa per abbandonarsi all'amore di Dio come alla morte.
* * *
Per noi cristiani, la gloria di Dio dunque non è più (anche se non è esclusa) la rivelazione che Dio fa di Se stesso attraverso la creazione e non nemmeno più la rivelazione che Dio fa di Se stesso attraverso una storia in cui Egli stesso interviene: è l'uomo che Egli ha assunto in unità di persona.
A una prima visione sembrerebbe che la gloria di Dio, nella sua manifestazione, vada diminuendo. Da una manifestazione di avvenimenti cosmici a una manifestazione di umiltà; da una manifestazione di potenza ad una manifestazione che si riduce quasi al nulla. In realtà se noi siamo scandalizzati da questo processo, lo siamo perchè noi rimaniamo estranei al processo stesso, non abbiamo cioè camminato con Dio.
Se tu rimani estraneo a Dio, Dio, per te, si occulta sempre di più. Se invece ti lasci prendere da Lui, tu stesso entri nel segreto divino, tu stesso entri in Dio.
L'occultamento di Dio allora è il to stesso occultamento in Lui. Non è perchè Egli ti è estraneo che rimane nascosto, è al contrario perchè tu stesso ti assimili a Lui e quasi in Lui stesso ti perdi.
Per chi rimane al di fuori di Dio, certo, il Bambino Gesù non sembra più nulla. Mentre nessuno può rimanere indifferente a uno sconvolgimento cosmico, molti possono rimanere indifferenti di fronte al sorriso di un bambino. Se noi non rimaniamo indifferenti ad una rivelazione che ci colpisce dall'esterno (appunto perchè viviamo all'esterno) possiamo rimanere invece indifferenti ad un rivelazione che si fa soltanto nell'intimo.
Proprio perchè Dio si è comunicato più intensamente, più personalmente, questa comunicazione di Dio non avviene più in tal modo da colpirti dall'esterno: deve invece realizzarsi nel più intimo del cuore. Se tu rimani fuori di te, nessuna rivelazione si compie per te: Dio si fa vicino ma tu non ti incontri con Lui. È proprio avvicinandosi all'uomo che Dio gli diviene sempre più estraneo se l'uomo non entra in se stesso, non lo cerca nel suo intimo cuore.
La maggior parte, anche degli uomini sente ancora la presenza di Dio più dinanzi all'immensità dei mari che in una piccola cappella odorante di incenso.
Così avenne anche fra i popoli in mezzo ai quali viveva Israele: Israele sapeva riconoscere Dio nella sua storia, gli altri popoli no. Ma soprattutto, così è avvenuto per la maggior parte degli uomini quando Dio si è fatto uomo: pochissimi seppero riconoscerlo. Perfino agli Apostoli, che erano vissuti con Lui per tanto tempo, Gesù deve dire: 'Filippo, da tanto tempo io sono con voi e ancora non me avete conosciuto. Filippo, chi vede me, vede il Padre'.
L rivelazione suprema implica l'occultamento più grande. Quanto più la nostra vita religiosa diviene profonda, tanto più, non solo diviene segreta, ma divience semplice, perde ogni apparato esterno, si spoglia, si fa pura come la luce. Non è' così la vita di Maria SS? Forse la stessa Annunciazione si è compiuta in una ispirazione interiore (e san Luca, forse, ha dovuto descriverla in termini di visione, perchè altrimenti noi non avremmo capito): Maria SS. che viveva nell'intimità più profonda sapeva discernere la venuta di Dio, anzi viveva più grandemente la visione della gloria quanto più la visione era intima e segreta.
Veramente quanto più Dio si comunica all'uomo e l'uomo entra nella gloria divina, tanto più rimane nascosto da questa medesima luce. La realtà dello spirito è più proporzionata a Dio della realtà fisica. È questa realtà che perciò è maggiormente significativa di Dio. La visione della gloria è più pura e più grande quanto più è spirituale. Più che nei grandi avvenimenti, è nel piano personale di una comunione di amore che si manifesta la gloria di Dio.
La suprema manifestazione della gloria è l'amore di un Dio che muore per l'uomo. È il dono dello Spirito onde Dio si fa intimo all'uomo. Mai nessuna filosofia, nessuna religione avrebbe potuto immaginare una cosa simile. La fede cristiana veramente sconcerta, scandalizza e sgomenta. E se noi non siamo sgomenti e sconcertati è perchè noi ripetiamo sì le formule del catechismo, ma non ci preoccupiamo di realizzare quello che esse vogliono dire per noi.
Vorrei dirvi quello che ho provato ieri, per due minuti, forse anche meno, durante la mia adorazione della sera: sentivo che il mio atto era tutta la vita, tutta la realtà: Dio si comunicava a me nella umiltà di quella mia esperienza umana, di quel mio vivere l'istante: Cristo era in me. E non esisteva più nulla al di fuori di me. Come potrei di fatto ricevere il Cristo, come potrebbe il Cristo communicarsi a me, se io non vivessi in quell'atto tutta la vita? Non è il Cristo tutto Dio e tutto l'uomo? Così al di fuori di quell'atto non c'era più nulla, e io vivevo in quell'atto la mia comunione col Cristo.
Eppure com'è difficile per noi vivere questo! Come pochi sono sensibili a Dio nella rivelazione cristiana! La rivelazione suprema di Dio si realizza per l'uomo quando egli si sottrae a tutto il visibile e precipita per sempre nella luce infinita: la morte. Allora davvero non rimane più che Dio. Dio si è comunicato finalmente all'uomo, così da divenire per l'uomo tutta la vita e tutta la realtà, così da non esistere più per l'uomo che Dio.
Parliamo con un linguaggio più semplice e più diretto: in che modo noi viviamo il nostro rapporto con Dio? sappiamo riconoscere Dio nella nostra umile vita, nella nostra esistenza reale? Come viviamo la nostra comunione con Lui?
Dobbiamo essere sensibili ad una divina presenza, ad una presenza che dà al minimo atto dell'uomo una grandezza che ha le misure stesse di Dio, perchè nell'atto dell'uomo, se l'uomo ha fede, confluisce nell'istante tutto il bene divino.
S'impone per me, non soltanto vivere nella presenza di Dio, come comunemente s'intende, quasi nel sentimento di una infinità nella quale sono sommerso, si tratta di vivere l'imensità di un amore che ha per termine me! che ha per termine questo mio istante di vita sul quale pesa l'immenso peso di gloria e di amore: Dio che mi ama!
La testimonianze che sembrano anche le più alte di una mistica religiosa non cristiana, sono ben povera cosa nei confronti di una vita cristiana. Fuori del Cristianesimo non è mai realizzata da impazzire di gioia se noi veramente vivessimo questa esperienza: Dio, cioè, che si comunica a ciascuno e tanto più si manifesta quanto più si manifesta come Amore che ha per termine nessun altro che l'uomo, ogni uomo cui totalmente Egli si dona.
Ma noi siamo come ciechi, viviamo immersi in questa luce, siamo l'oggetto di questa tenerezza infinita e ne rimaniamo come estranei, come estranei erano alla presenza del Cristo coloro che vivevano con Lui, i suoi 'fratelli'; i suoi discepoli stessi durante la sua vita mortale.
A noi, ora, si dona anche di più di quando Egli viveva nella sua vita mortale. Nel dono del suo Spirito ora Egli è veramente presente a ciascuno, ora veramente Egli si è fatto cibo dell'uomo per vivere in lui e per assumerlo in Sè. Veramente nel dono del suo Spirito Dio si comunica intimamente agli uomini e fa sì che gli uomini che lo ricevono, oggi e qui, possano vivere una vita divina!
È proprio per questo che il mistero dell'Epifania non è soltanto il mistero di una manifestazione della gloria di Dio nell'umanità di Gesù. È anche il mistero della manifestazione della presenza di Dio nell'umiltà del Cristo. E Cristo siamo tutti noi che siamo le sue membra. E Dio si rivela proprio nelle nostra povertà, e Dio vuole veramente esser presente e vive nella nostra umiltà; si rivela ed è presente, non a noi ma in noi e per noi al mondo.
Ognuno di noi, se è cristiano, è epifania del Signore. Essere cristiani vuol dire così essere della famiglia di Dio, vuol dire esser già entrati nel segreto di Dio, perchè, se Dio ci ha donato il suo Spirito, Dio in qualche modo ma realmente non è più senza di noi nè noi siamo senza di Lui. E noi siamo nella gloria; non vediamo semplicemente la gloria, in questa gloria già siamo in qualche modo trasformati.
Di qui nasce l'obbligo fondamentale della vita cristiana: la glorificazione di Dio. È il dovere che praticamente riassume tutta la legge del cristiano: essere la lode, essere la gloria di Dio.
E vuol dire lasciarsi investire, lasciarsi possedere da Dio. Altra gloria non puoi dare a Lui che quella di manifestarLo in te, che quella onde Lo riveli.
Il Verbo di Dio è la gloria sostanziale del Padre precisamente perchè il Padre tutto si comunica al Figlio e, nel Figlio, tutto Egli possiede. Così il cristiano tanto glorifica Dio quanto si lascia investire da Dio finchè egli non riveli più se non Dio solo. La glorificazione dell'uomo non è l'atto dell'uomo ma di Dio, è come un essere consumati dal fuoco della Divinità, così che nell'uomo non viva più che la Sua luce, non si faccia presente che la sua volontà. Certo, l'uomo rimane, ma rimane per attestare Dio. L'uomo rimane ma non dice più che Lui.
La vocazione dell'uomo è quella di essere Dio. L'uomo realizza se stesso soltanto se muore a una sua indipendenza, a una sua autonomoia nei confronti del Creatore e, lasciandosi investire dalla sua presenza, fa sì che Dio vive attraverso di lui, Dio si esprima, Dio si manifesti, Dio si riveli, Dio dica Se stesso attrverso l'essere creato.
Questo avviene nel Cristo.
La natura umana in tal modo è stata assunta dal Verbo che il Verbo ora 'si esprime' attraverso questa natura creata che è l'uomo.
L'uomo singolo che nacque dalla Vergine e tuttavia ogni uomo in cui in qualche modo si estende l'incarnazione divina. Quello che è avvenuto nell'uomo Gesù, questo deve avvenire così in ciascuno di noi. È vero che noi siamo persone distinte dalla Persona del Verbo, ma è anche vero che noi viviamo la nostra vocazione personale in quanto ci doniamo al Cristo e siamo posseduti da Lui sì da divenire con Lui un solo corpo, uno spirito solo.
Che cosa vuol dire glorificare Dio? Vuol dire lasciarsi investire da questa presenza in tal modo che tutto quello che in noi è 'proprio' sia consumato come ruggine dal fuoco e non rimanga che l'amore onde Egli ci ama e ci fa suoi.
Questa è la gloria che l'uomo deve dare a Dio: un lasciarsi possedere, investire, trasformare da Lui così che al termine Lui solo rimanga.
Ricordo che un amico mi fece leggere alcune pagine di un romanzo di cui non ricordo più il titolo. L'autore americano, Huxley mi sembra, imposta il suo romanzo a Firenze. Il suo protagonista è un libertino che, quando muore precipita nella Realtà. L'autore ci descrive l'esperienze di quest'anima che vuole difendersi dall'invasione della luce divina. Quest'anima sfugge a questa luce, ma pian piano questa luce (l'autore pensa che l'inferno non c'è) nonostante la resistenza dell'uomo, lo invade, lo trasforma e lo assimila a sè. Secondo l'autore la vita del cielo è questa luce pura, senza ombra alla quale domani ogni anima si dovrà identificare. Non possiamo dire che ogni anima si identifica a Dio, questa identificazione sarebbe un processo che dovrebbe escludere la responsabilità personale dell'uomo ed escluderebbe anche l'amore personale di Dio. Una concezione come quella di Huxley più che cristiana è gnostica. Tuttavia c'è qualcosa di vero in quello che egli dice. Mantenendo fermo che l'amore dell'uomo a Dio è un amore personale, libero, che implica una nostra responsibilità (Dio aspetta da noi una risposta); mantenendo fermo che l'amore di Dio ugualmente è un amore personale e non è una necessità di natura, possiamo accettarlo veramente: non vi è possibilità di un incontro fra l'uomo e Dio che se cessa il senso della dualità: Dio è l'Unico.
L''Advaita' degli indù non è ancora per sè il monismo assoluto: la 'non dualità' non è ancora l'unità in qui scompare ogni distinzione di Dio e della creatura ma è il riconoscimento dell'unità nella loro distinzione eterna.
Dio non più comunicarsi a te e divenire una 'tua' richezza, una 'tua' vita (sarebbe un negare Dio che Egli possa essere qualcosa e non tutto, possa essere qualcosa e non l'unico). Se Dio è Egli è tutto. Tu non puoi riceverlo che in quanto in Lui ti trasformi.
Qual è la gloria che tu puoi dare a Dio? Lasciarti possedere da Lui. Che Lui sia.
Che Dio sia Dio. In queste parole è la nostra risposta.
Che Dio sia Dio, è già ora la nostra preghiera. Perchè questo avvenga, si direbbe, che Dio nell'avvicinarsi all'uomo debba in qualche modo sparire, perchè anche l'uomo sparisca in Dio. È veramente un processo di amore. Nell'amore ognuno che ama vuole l'altro prima di sè. Dio, che ama, tanto più si avvicina tanto più si fa povero, diviene quasi nulla: il Dio creatore 'diviene' il Dio creature, il Dio Bambino. Ma anche l'uomo, nella misura che ama, l'uomo peccatore, che contro la volontà di Dio difende una sua libertà e vuole affermare se stesso anche contro Dio, rinunzia a ogni 'suo' volere, a ogni 'sua proprietà' per abbandonarsi come la Vergine Maria e si lascia possedere e non vive più una sua vita finchè non vive più che la sua morte. Non vivendo più che l'amore non vive più di fatto che la morte, perchè l'amore è la morte, è la morte di sè.
Tanto da una parte che dall'altra è un processo di umiltà e di morte. Ma Dio muore per vivere in te, e tu muori per vivere in Lui. Ed ecco che Dio, ora, non è più in Se stesso ma in te e tu, non vivi più in te stesso ma in Lui. Così come il Padre vive nel Figlio e il Figlio vive nel Padre. Non cercare più Dio fuori di te, Egli ora è soltanto in te, perchè Egli ti ama. Se fosse al di fuori di te non sarebbe l'Amore. Ma anche tu, se tu ami, non puoi trovarti più in te stesso, non ti ritrovi più che in Dio, non vivi più che in Lui solo.
Estratto dalla Rivista di Ascetica e Mistica (San Domenico di Fiesole, Firenze) 2 (1968), 119-133, Casa San Sergio-Settignano (Firenze).

CÃNTICOS DE NATAL PELO CORO DOS MENINOS DE VIENA

segunda-feira, 6 de janeiro de 2020

Diversi autori ci parlono della Preghiera del Cuore

 português inglês alemão francês espanhol italiano neerlandês polaco russo
source
“Non si può respirare come cristiani, direi di più, come cattolici, con un solo polmone; bisogna aver due polmoni, cioè quello orientale e quello occidentale” 
(Giovanni Paolo II, Allocutio Lutetiae Parisiorum ad Christianos fratres a Sede Apostolica seiunctos habita, 31 maggio 1980: AAS 72 [1980] 704).

Jacques Serr - Introduzione alla Preghiera del cuore
La preghiera del cuore
cos'è e come si prega - Signore Gesù Cristo Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore

La preghiera del cuore o preghiera di Gesù

Signore Gesù Cristo Figlio di Dio abbi pietà di me peccatore
Preghiera del Cuore - L'uso della invocazione del Nome
Preghiera del Cuore - L'invocazione del Nome come via spirituale
Preghiera del Cuore - Il Nome di Gesù e lo Spirito Santo
Preghiera del Cuore - L'invocazione del Nome come culto
Preghiera del Cuore - Il Nome di Gesù come eucarestia
Preghiera del Cuore - Il Nome di Gesù e il Padre
Preghiera del Cuore - Il Nome e la pienezza totale
La Preghiera del cuore. La vera preghiera interiore
Ogni cristiano deve ricordarsi continuamente che dev’essere unito al Signore nostro Salvatore con tutto il suo essere, lasciando che Egli venga a prendere dimora nella mente e nel cuore; il modo più sicuro per giungere ad una tale unione con il Signore, dopo la Comunione al suo Corpo e al suo Sangue, è la Preghiera interiore di Gesù.

Preghiera del Cuore; il Metodo del Pellegrino Russo
Il metodo del pellegrino russo, che si può seguire tappa dopo tappa nei Racconti, sebbene faccia spesso riferimento alla Filocalia non è del tutto uguale a quello insegnato da essa........

Prega e fa’ quel che vuoi (dai Racconti di un pellegrino russo)
Piccola Filocalia - Amore del Bello
Entra alcuni testi di: 
San Giovanni Crisostomo, San Giovanni Cassiano, San Nilo Sinaita, Sant’Isacco di Ninive, San Massimo il Confessore, San Giovanni Climaco, San Simeone il Nuovo Teologo, San Niceforo il solitario, l’Italiano, San Gregorio Palamàs, San Massimo il brucia capanne , Callisto e Ignazio Xanthopuloi, Teofane il Recluso, San Serafim di Sarov, Vescovo Ignatij Brjancianinov, San Giovanni di Kronstadt , Silvano monaco athonita

Filocalia - Amore del Bello - La preghiera di Gesù
Una Notte del Deserto della Sacra Montagna
Il Metropolita Hierotheos di Nafpaktos in una conversazione sulla Preghiera del Cuore con il Gerondas "l’Anziano" (gerondas in greco, starec in russo)













Esicasmo e la Preghiera del Cuore o Preghiera di Gesù

Signore Gesù Cristo figlio di Dio abbi pieta di me peccatore

Tomàs Spidlìk:L'esicasmo - e le sue caratteristiche principali
La preghiera di Gesù
Il metodo Psico-Fisico




Signore Gesù Cristo Figlio di Dio abbi pietà di me peccatore

Vivere l'esicasmo
Il metodo di orazione esicastica secondo l’insegnamento di padre Serafino
Isacco di Ninive - VII secolo
Ma che cos'è l'esichia? - Istruzioni - Dai Discorsi di Isacco di Ninive.

Esicamo
Introduzione - La vocazione all'esichia - Fuge: esichia come solitudine - Tace: esichia come silenzio - Quiesce: rimani nella pace interiore - La Tradizione e i Padri
Le Lettere di Sant’Antonio Abate:
I tre modi con cui gli uomini si incamminano sulla strada della conversione fino a ottenere la grazia e la vocazione di figli di Dio

Evagrio Pontico:
Antirrhetikos - Gli otto spiriti malvagi
De Oratione - La Preghiera
Pseudo Macario: Consigli spirituali
Abbate Armand Veilleux ocso
La lectio divina come scuola di preghiera nei Padri del deserto


La Cella da Cui Nessuno è Lontano
I contemplativi sono uomini e donne profetici, “sentinelle”, testimoni della speranza che verrà «il mattino».

La rivincita del SILENZIO
«Il silenzio favorisce la rinascita della dimensione spirituale che la modernità ha soffocato sotto la spinta del razionalismo»

Pregare come Respirare di P. Antonio Maria SICARI religioso, teologo e scrittore italiano.
La Preghiera - Consigli spirituali dello Starez Ieronimos di Egina
La Preghiera è luce per l'anima - San Giovanni Crisostomo

Preghiera della moltiplicazione con la preghiera del Cuore. 33 suppliche da pregare in onore dei 33 anni di vita del Signore
La Preghiera Contemplativa
Non pensiamo che la preghiera sia esclusiva di anime eccezionali che hanno raggiunto le vette della santità. La preghiera è accessibile a tutti: basta praticarla.
Compendio degli insegnamenti impartiti dai Santi Padri. Ecco i metodi che i Santi Padri ci hanno indicato onde pregare con profitto e avanzare nella pratica
Il profittevolissimo racconto di abba Filemone
Sermoni di Esischio
Il volto dell’umile - Isacco di Ninive
7 mezzi pratici per vivere la presenza di Dio
La meditazione delle Scritture - San Giovanni Crisostomo
GREGORIO PALAMAS - Tre capitoli sulla preghiera e sulla purità del cuore

Video Preghiera del Cuore dal Film Isola