Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI a Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico, in occasione della Festa di Sant'Andrea (30 novembre 2010)
Il Pontefice al patriarca ecumenico Bartolomeo per la festa di sant'Andrea 
Dobbiamo progredire nel cammino
verso la piena comunione 
Il cardinale Kurt Koch guida per  la prima volta la delegazione della Santa Sede per la festa di  sant'Andrea, patrono del Patriarcato ecumenico, nel quadro dell'annuale  scambio di delegazioni per le rispettive feste dei santi patroni. Il  presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei  Cristiani è accompagnato dal segretario del dicastero, il vescovo Brian  Farrell, e dal reverendo Andrea Palmieri, officiale. A Istanbul si è  unito alla delegazione della Santa Sede il nunzio apostolico in Turchia,  l'arcivescovo Antonio Lucibello. La delegazione ha preso parte alla  solenne divina liturgia, presieduta da Bartolomeo nella chiesa  patriarcale del Fanar, e ha avuto un incontro con il patriarca e con la  commissione sinodale incaricata delle relazioni con la Chiesa cattolica.  Il cardinale Koch ha consegnato al patriarca ecumenico un messaggio  autografo del Papa, di cui ha dato pubblica lettura, accompagnato da un  dono. Del messaggio pubblichiamo di seguito il testo in italiano. 
A SUA SANTITÀ BARTOLOMEO I,
PATRIARCA ECUMENICO, 
IN OCCASIONE DELLA FESTA DI S. ANDREA
A Sua Santità Bartolomeo I
Arcivescovo di Costantinopoli
Patriarca Ecumenico
È con grande gioia che in occasione della Festa di Sant’Andrea Apostolo,  fratello di San Pietro e Patrono del Patriarcato Ecumenico, Le rivolgo  questo scritto, affidato al Venerato Fratello il Cardinale Kurt Koch,  Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani,  per augurare a Vostra Santità, ai membri del Santo Sinodo, al clero, ai  monaci e a tutti i fedeli abbondanza di doni celesti e di benedizioni  divine.
In  questo gioioso giorno di festa, insieme a tutti i fratelli e sorelle  cattolici, mi unisco a Lei nel rendimento di grazie a Dio per le  meraviglie che egli ha compiuto, nella sua infinita misericordia,  attraverso la vita ed il martirio di Sant’Andrea. Gli Apostoli, offrendo  generosamente la loro vita in sacrificio per il Signore e per i loro  fratelli, hanno dato testimonianza alla Buona Novella da essi proclamata  sino ai confini del mondo allora conosciuto. La Festa dell’Apostolo,  che cade in questo stesso giorno nei calendari liturgici dell’Oriente e  dell’Occidente, rappresenta, per tutti coloro che per la grazia di Dio e  il dono del Battesimo hanno accettato il messaggio di salvezza, un  forte invito a rinnovare la propria fedeltà all’insegnamento degli  Apostoli e a divenire annunciatori instancabili della fede in Cristo,  con la parola e la testimonianza della vita.
In questo nostro tempo, tale  invito è urgente come non mai e interpella tutti i cristiani. In un  mondo segnato da una crescente interdipendenza e solidarietà, siamo  chiamati a proclamare con rinnovata convinzione la verità del Vangelo e a  presentare il Signore Risorto come la risposta alle più profonde  domande e aspirazioni spirituali degli uomini e delle donne di oggi.
Per poter riuscire in questo  grande compito, dobbiamo continuare a progredire sul cammino verso la  piena comunione, mostrando di avere già unito i nostri sforzi per una  comune testimonianza al Vangelo di fronte agli uomini del nostro tempo.  Per questa ragione vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a Vostra  Santità e al Patriarcato Ecumenico per la generosa ospitalità offerta lo  scorso ottobre sull’isola di Rodi ai Delegati delle Conferenze  Episcopali d’Europa, che si sono riuniti con rappresentati delle Chiese  Ortodosse d’Europa per il II Forum cattolico-ortodosso sul tema  “Rapporti Chiesa – Stato: prospettive teologiche e storiche”.
Santità, seguo con attenzione i  Suoi saggi sforzi per il bene dell’Ortodossia e per la promozione dei  valori cristiani in molti contesti internazionali. AssicurandoLe, in  questa Festa di Sant’Andrea Apostolo, il ricordo nelle mie preghiere,  rinnovo l’augurio di pace, salute e di abbondanti benedizioni spirituali  su di Lei e su tutti i fedeli.
Con sentimenti di stima e di  vicinanza spirituale, scambio con Lei il fraterno abbraccio nel nome del  nostro unico Signore Gesù Cristo.
Dal Vaticano, 30 novembre 2010
BENEDETTO XVI
© Copyright 2010 - Libreria Editrice Vaticana

 inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu!
inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu! 

