BREVE DICHIARAZIONE
delle preghiere che diconsi nella Messa
17. La Messa giustamente 
dividesi in sei parti. La I. è la preparazione al sacrificio, che si fa a' piedi 
dell'altare. La II. è dall'Introito sino al Credo: e questa parte prima chiamavasi 
la Messa de' Catecumeni, i quali dopo il Credo doveano ritirarsi. La III. 
comincia dal Credo sino al Canone. La IV. dal Canone sino al Pater noster, mentre il Canone prima terminava col Pater, siccome avverte un dotto autore 
ricavarsi da S. Gregorio Magno.1 La V. comincia dall'orazione, Libera nos, 
quaesumus, Domine -la quale è una 
preparazione alla comunione -sino alla comunione. La VI. ed ultima è il restante 
della Messa, che contiene il ringraziamento.
PARTE I -Della preparazione 
che si fa a piè dell'altare.
I. In nomine Patris et Filii et Spiritus 
Sancti, amen. Per sagrificare a Dio la vittima bisogna avere un dritto sulla 
vita di quella, e perché solo Dio ha dritto sopra il suo Figliuolo incarnato, 
ch'è la vittima del sacrificio della Messa, perciò affinché il sacerdote possa 
offerire a Dio Gesù Cristo vi bisogna l'autorità divina; e pertanto investito di 
questa autorità, dice con Gesù Cristo medesimo, ch'è il principal offerente, In nomine Patris et Filii et Spiritus 
Sancti, significando ch'egli sagrifica coll'autorita di tutte le tre divine 
Persone.
II. Indi prosiegue il sacerdote 
a dire: Introibo ad altare Dei, col 
salmo Iudica me, Deus, etc., dove 
implora da Dio soccorso contro i nemici che lo perseguitano. Indi spiega la sua 
tristezza in vedersi come rigettato dal Signore; e lo prega ad assisterlo colla 
sua luce e colle grazie promesse che lo consoleranno, conducendolo nel suo 
tabernacolo. Rimprovera finalmente il suo spirito, perché si conturbi, avendo 
Dio in cui dee confidare. Porta il Lambertini -che fu poi Benedetto XIV- che 
questo salmo costumavasi recitarsi nella Messa prima di cinquecento anni2 e ciò vien 
confermato da Innocenzo III Papa (Lib. II, de myster. Miss., c. 13).3 
III. Termina poi il salmo col 
Gloria Patri etc. Il Gloria Patri fu ordinato da S. Damaso in 
fine di ogni salmo,4 ma dicesi essere stato istituito dal Concilio 
Niceno, anzi dagli Apostoli, come scrive il Baronio5 con S. 
Basilio6 (ann. 325), poiché il Niceno aggiunse le sole 
parole, sicut erat etc.
IV. Adiutorium nostrum etc. Il sacerdote 
atterrito dalla grandezza dell'azione che va a fare, e dalla sua indegnità, 
domanda aiuto a Dio in nome di Gesù Cristo; ed accusandosi delle sue colpe si 
confessa reo, non solo davanti a Dio, ma anche alla B. Vergine ed a tutt'i 
santi, che nel giorno finale dovranno giudicare i peccatori.
V. Deus tu conversus vivificabis nos. Il 
peccatore resta morto, se Dio non si volta per sua bontà a restituirgli la vita 
della grazia. Ostende nobis, Domine, 
misericordiam tuam. Domine, exaudi orationem meam. Siegue il sacerdote ad 
implorare da Dio la sua misericordia e lo prega ad esaudirlo. Quindi rivolto al 
popolo dice: Dominus vobiscum, 
pregando Gesù Cristo ad ottenere a sé ed al popolo l'effetto delle preghiere 
fatte, e 'l ministro dicendo et cum 
spiritu tuo, prega lo stesso per lo sacerdote; e ciò significa la mutua 
comunione tra il sacerdote ed i fedeli nella fede di Gesù Cristo.
VI. Aufer a nobis etc. Dopo ciò il sacerdote 
salendo all'altare, ed approssimandosi al Sancta Sanctorum, prega il Signore che 
lo liberi da tutte le sue iniquità, acciocché con mente pura possa accostarsi al 
Sancta Sanctorum, cioè a perfezionare 
il gran sacrificio.
PARTE II -Dell'introito sino 
al Credo.
I. Nell'introito la Chiesa propone 
ordinariamente il soggetto della festa che corre, con cui si fa memoria o di 
qualche mistero di Gesù Cristo o della SS. Vergine o di altro santo che la 
Chiesa vuol che si onori in quel giorno; sicché al santo si presta semplicemente 
quell'onore, poiché il sacrificio, come si è detto, si offerisce solamente a 
Dio. Vogliono che S. Gregorio M. fosse stato l'autore dell'introito, (vedi 
Lamb., cap. VIII, de sacrif. Missae).8
II. Kyrie eleison, Christe eleison, etc. 
replicandosi sei volte Kyrie eleison, 
[tre] Christe eleison. Kyrie eleison 
son parole greche, che significano Domine, miserere. Scrive Durando che 
dopo gli Apostoli i Greci cominciarono a dir la Messa a tempo di Adriano I, 
nell'anno 140.9 Le parole poi Kyrie eleison etc. il 
Papa Silvestro volle che 
secondo l'esempio de' Greci si dicessero anche da' Latini;10 e scrive il 
card. Bellarmino che tali voci furono usate in Italia per 150 anni prima di S. 
Gregorio;11 e ciò si praticò per dinotare l'unione che vi è 
fra la Chiesa greca e latina.
III. Gloria in excelsis Deo, etc. Questa lode 
o sia preghiera è presa dalle parole che cantò l'angelo, allorché annunziò a' 
pastori la venuta del Salvatore, dicendo: Ecce enim evangelizo vobis gaudium 
magnum..., quia natus est vobis hodie Salvator (Luc. II, 10 et 11). Le altre 
parole poi sono state aggiunte dalla Chiesa. -Si dice: Gratias agimus tibi propter magnam gloriam 
tuam. Si ringrazia Dio della sua gloria, perché Dio ha fatto oggetto della 
sua gloria la nostra salute, salvandoci per mezzo di Gesù Cristo, il quale con 
sagrificarsi al Padre ha meritata agli uomini la salute, ed insieme ha data a 
Dio una gloria infinita. -Indi la Chiesa si rivolge a Gesù Cristo, e lo prega 
che per lo merito del suo sacrificio abbia di noi pietà: Agnus Dei qui tollis etc. E termina: Quoniam tu solus sanctus, tu solus Dominus, 
tu solus altissimus, Iesu Christe, cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris, 
amen. Si dice tu solus sanctus etc., perché Gesù 
Cristo che si offerisce in sacrificio come vittima, è anche Dio, ed eguale a 
Colui al quale il sacrificio si offerisce; e perciò si termina colle parole cum Sancto Spiritu in gloria Dei 
Patris.
IV. Seguono le orazioni o sieno 
Collette: si dicono Collette, perché il sacerdote quasi 
mediatore fra Dio e gli uomini raccoglie le preghiere di tutti, e le rappresenta 
a Dio. Tutte queste Collette si 
dicono colle mani stese in alto in atto supplichevole. In esse si dimanda a 
Dio la grazia che concerne al mistero, come nella Resurrezione di risorgere 
insieme con Gesù Cristo, nell'Ascensione di abitare con esso in cielo col nostro 
spirito, 
o pure di ottenere le grazie 
per l'intercessione del santo di cui si fa memoria; ma tutte le orazioni si 
terminano, per Dominum nostrum Iesum 
Christum etc., mentre tutte le grazie principalmente da Dio si dispensano per li meriti di Gesù 
Cristo. È affatto falso poi quel che ci oppongono i novatori, che noi offeriamo 
il sacrificio dell'altare ai santi: è falso, perché ben sappiamo che il 
sacrificio essendo un culto che si deve al supremo Signore, solo a Dio può 
offerirsi; e nella Messa si fa memoria de' santi solo per ragion de' doni 
ch'essi han ricevuti da Dio; ma tutta la gloria riferiamo a Dio, dal quale i 
santi riconoscono tutto il bene che loro è stato donato.
V. Siegue l'Epistola e poi il 
Vangelo. In ascoltar l'Epistola bisogna ascoltarla come se Dio stesso ci 
parlasse in quella per mezzo de' suoi Profeti ed Apostoli. E nell'udire il 
Vangelo, bisogna udirlo come se lo stesso Salvatore c'istruisse, chiedendogli in 
quel tempo l'aiuto per adempire tutto quello che c'insegna.
VI. Dopo l'Epistola siegue il 
Graduale, che si cantava prima, come dice il Bellarmino, mentre il diacono 
saliva i gradini per dire Vangelo nell'ambone.12 Indi si dice l'Alleluia, che significa lodate il Signore; ma nella Quaresima in 
vece dell'Alleluia si dice il Tratto che si chiama da Ruperto abate Poenitentium lamentum.13 Indi il sacerdote dalla sinistra, che 
significa gli ebrei, passa alla destra del Vangelo, che significa le Genti che 
accettarono il vangelo rifiutato dagli ebrei. È antico l'uso di stare in piedi 
leggendosi il Vangelo, per dimostrar la prontezza ad eseguire i suoi precetti e 
consigli.
VII. Oramus ad te, Domine, per merita sanctorum tuorum etc. Il sacerdote asceso già all'altare, lo bacia, intendendo con tal bacio di unirsi a Gesù Cristo rappresentato dall'altare, e lo prega che per lo merito de' santi martiri -le cui reliquie ivi sono rinchiuse -si degni di perdonargli tutte le sue colpe. Sin da' tempi antichi ha costumato la Chiesa di offerire il sacrificio eucaristico sopra i sepolcri de' martiri, i quali han sacrificate a Dio le loro vite, e perciò la Chiesa gli ha onorati sempre con modo particolare; ed anticamente non vi erano altre feste se non quelle dei misteri di Gesù Cristo, della B. Vergine, e degli anniversari de' martiri: Nos in isto loco non aram fecimus Stephano, sed de reliquiis Stephani aram Deo; così scrisse S. Agostino (Serm. 318, de S. Steph.).7 Colle quali parole c'insegnò il santo dottore, che gli altari non si erigono ai santi, ma solamente a Dio.
1 “La quarta dal Canone fino al Pater; poiché quel che  chiamasi propriamente Canone, finiva  all’orazione Domenicale, come s’apprende da San Gregorio il Grande.” Idea del Sacerdozio. p. 81 - Ediz  francese, 1725, p. 232. - “Veniens quidam de Sicilia mihi dixit quod aliqui  amici eius... de meis dispositionibus murmurarent, dicentes: Quomodo Ecclesiam  Constantinopolitanam disponit comprimere, qui eius consuetudinem per omnia  sequitur? Cui cum dicerem: Quas consuetudines eius sequimur? respondit?... quia  orationem dominicam mox post canonem dici statuistis. Cui ego respondi quia in  nullo eorum aliam Ecclesiam secuti sumus... Orationem vero dominicam idcirco mox  post precem dicimus, quia mos Apostolorum fuit ut ad ipsam solummodo orationem  oblationis hostiam consecrarent”. S. GREGORIUS MAGNUS, Epistola XII ad Ioannem Syracusanum  Episcopum, ML, 77-955.
2 “Quidam existimant non admodum antiquam esse disciplinam recitandi Psalmum Iudica me, Deus in principio Missae... Qui vetera monumenta diligentius excusserunt, ea documenta proferunt quibus luculenter ostenditur. Psalmum hunc in principio Missae dici consuevisse saeculo septimo et octavo”. Prosperus LAMBERTINUS, Opera Omnia, t. VIII, De Sacrosancto Missae Sacrificio, lib. II, cap. III, n. 9, Prati, 1843.
2 “Quidam existimant non admodum antiquam esse disciplinam recitandi Psalmum Iudica me, Deus in principio Missae... Qui vetera monumenta diligentius excusserunt, ea documenta proferunt quibus luculenter ostenditur. Psalmum hunc in principio Missae dici consuevisse saeculo septimo et octavo”. Prosperus LAMBERTINUS, Opera Omnia, t. VIII, De Sacrosancto Missae Sacrificio, lib. II, cap. III, n. 9, Prati, 1843.
8 “Missae introitum S. Coelestino I tribuunt... Sed haec opinio omni caret fundamento. Honorius lib. I in Gemma animae cap. 87 auctorem introitus fuisse putat S. Gregorium: quod verosimilius est”. Prosperus LAMBERTINUS, Opera Omnia, t. VIII, De Sacrosancto Missae Sacrificio, lib. II, cap. IV, n. 2, Prati, 1843.
9“In primitiva ecclesia divina mysteria haebraice celebrantur, sed tempore Adriani primi imperatoris graece in orientali ecclesia Christianorum primo celebrare caeperunt”. DURANDUS, Rationale Divinorum officiorum, lib. IV. cap. 1, n. 10, columna 1, Venetiis, 1599, fol. 59.
10“Beatus Gregorius instituit Kyrie novies et a clero tantum publice in Missa cantari. Silvester vero Papa illud de Graecis assumpsit” DURANDUS, Rationale Divinorum Officiorum, lib. IV, cap. 12, in fine.
11“Esse autem verissimum quod S. Gregorius dicit non a se introductam in latinam Ecclesiam, hanc supplicandi formam, intelligi potest ex Concilio Vasensi quod annis centum et quinquaginta ante Gregorii aetatem celebratum est. Nam in eo Concilio can. 3, iubentur Sacerdotes in Galliis ad Missam dicere Kyrie-eleison et ratio redditur, quod in Sede Apostolica et per omnem Italiam supplicatio illa ad Missam diceretur.” S. Robertus BELLARMINUS, Opera, Venetiis, 1721, tom. III, De Missa, lib. VI, cap. 16, De Kyrie -eleison, pag. 444.
12“Cur autem Graduale dicatur non eodem modo ab omnibus traditur: Vera ratio esse videtur quam tradit B. Rhenanus... quod scilicet dicatur Graduale quia canebatur dum Diaconus gradus ascenderet ad Evangelium decantandum”. S. BELLARMINUS, Opera, tom. III, De Missa, liB. VI, cap. 16, De Graduali, Venetiis, 1721, p. 446.
13“Graduale ad poenitentium respicit lamentum, cantus asper, et gravis adeo ut illus excellentibus efferre vocibus nec usus nec decus sit” RUPERTUS ABBAS, De divinis officiis, lib. I, cap. 34, ML 170-29.

 inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu!
inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu!