Holy Sacrifice of The Mass : Through the Mass the most perfect sacrifice is offered to God : Sacrifice is simply the offering of a gift to God. It is the offering of a gift to God by a priest and the destruction of the gift; the purpose of sacrifice is to show our total dependence on God. Sacrifice then, is essentially the giving of a gift to God. Christ offered the perfect gift to God on the cross: He offered Himself. Because Christ is God, this was the most perfect sacrifice that could be offered. Christ did the same thing at the Last Supper too. He offered Himself, a perfect gift, a perfect sacrifice, to Almighty God. The gift He offered was His own Body and Blood. Jesus Christ Himself was the priest. The destruction of the gift was the separate consecration of the bread and wine into His Body and Blood. This was the first Mass ever offered. It was offered by the Son of God Himself. He offered the same gift (Himself) that He offered on the cross. The sacrifice at the Last Supper was the same as that of the cross except that there were no blood and tears. This was an unbloody sacrifice.
|  | |
|---|---|
|  | From  the rising of the sun even to the  going down, My name is great among  the Gentiles; and in every place  there is a sacrifice, and there is  offered to My name a clean oblation.  For my name is great among the  Gentiles, saith the Lord of Hosts."  Malachias 1:11 DIRECTIONS TO THE STUDENT The Holy Sacrifice of the Mass is the great act of Christian worship. In order to understand the Mass, you must understand what a sacrifice is. Once you know the meaning of sacrifice and the part it plays in man's life, you will begin to love the Holy Sacrifice of the Mass and realize why it is so pleasing to God. A. WHAT IS A SACRIFICE? When you want to show your love for somebody, what do you do? You give a gift. When you want to show somebody how sorry you are for having offended him, what do you do? You give him a gift. When you want to express your gratitude for a favor, we give Him a gift. Sacrifice is simply the offering of a gift to God. It is the offering of a gift to God by a priest and the destruction of the gift; the purpose of sacrifice is to show our total dependence on God. Sacrifice then, is essentially the giving of a gift to God. Abel's gift was a Lamb. He wanted to thank God for his prosperity. Abel killed the Iamb to make sure that no human could use it, for he had already given it to God in sacrifice. Noah's gift to God was a steer to thank God for saving him and his family from the deluge. Noah and Abel offered these animals to God to show their total dependence upon God and they destroyed the gifts so that no human being could use them. They had already given them to God. B. RELIGIONS HAVE ALWAYS HAD PRIESTS AND SACRIFICE Except for the Protestant religions of the last few hundred years every religion true or false, has offered sacrifice to God. The very idea of sacrifice is ingrained in the human mind; a man feels that he must offer of his best goods to God to thank Him, to adore Him, to ask His pardon, and to seek His favor. Because men have always looked upon the offering of sacrifice as so important in their lives, certain men have been designated to offer such sacrifices. These men are called priests. A priest is a man who offers sacrifice to God for man. In the Old Testament a whole book of the Bible, Leviticus, has to do with the Jewish sacrifices and the Jewish priesthood, The Jewish priest offered to God sheep, oxen, cattle, doves, and sometimes even grain from the field. C. THE MASS IS A PERFECT SACRIFICE BECAUSE IN THE MASS A PERFECT GIFT IS OFFERED St. Paul tells us that: 'It is impossible that with the blood of oxen and goats sin should be taken away." (Hebrews 10:4) These ancient sacrifices of animals did not sufficiently express man's sorrow, his love or his gratitude Christ arranged His religion so that all of us could offer up the most perfect sacrifice. In the Catholic Church we actually offer up Jesus Christ Himself -not goats, oxen, or lambs. D. CHRIST OFFERED THE PERFECT SACRIFICE Christ offered the perfect gift to God on the cross: He offered Himself. Because Christ is God, this was the most perfect sacrifice that could be offered. Christ did the same thing at the Last Supper too. He offered Himself, a perfect gift, a perfect sacrifice, to Almighty God. The gift He offered was His own Body and Blood. Jesus Christ Himself was the priest. The destruction of the gift was the separate consecration of the bread and wine into His Body and Blood. This was the first Mass ever offered. It was offered by the Son of God Himself. He offered the same gift (Himself) that He offered on the cross. The sacrifice at the Last Supper was the same as that of the cross except that there were no blood and tears. This was an unbloody sacrifice. E. JESUS GAVE THE POWER OF SAYING MASS TO THE TWELVE APOSTLES Christ told the Apostles to offer the Sacrifice of the Mass when he said: "Do this in commemoration of Me." The Apostles passed the power on to other bishops and priests, who, in turn have passed this power to others in the Catholic Church for over 1900 years. We read in the Bible of the Apostles and their successors saying Mass: I Cor 10:16, I Cor 10:21; I Cor 11 :27; Acts2:41 ; Acts 20:7,. Luke 24:30; Acts 13:1. F. HOW DO YOU KNOW WHEN THE SACRIFICE HAS TAKEN PLACE IN THE MASS? All the priest would really have to do to say Mass would be to say the words of consecration: "This is My Body. This is My Blood," over the bread and wine. The Church has added many beautiful prayers to this ceremony; many of the prayers are taken from the Bible. If there were a persecution and the priests were in hiding, they would not have to say all the prayers of the Mass because these added prayers are not really required to have the sacrifice. When the priest says, "This is My Body, This is My Blood," there is no more bread and wine upon the altar; it is now the Body and Blood of Jesus Christ. The priest bends over the bread and says the words of consecration; he genuflects, raises Our Lord for your adoration, and genuflects again. Then he bends over the chalice and says the words of consecration and elevates the chalice for your adoration while the altar boy rings the bell for the third time at Mass. This part of the Mass is called the Consecration. G. MASS IS THE MOST PERFECT PRAYER YOU CAN OFFER Mass is the most perfect prayer you can offer because it is not just your own prayer; it is a prayer of the most perfect Person on earth, Jesus Christ. It is the prayer of God, Jesus Christ. offering Himself to God for you. Your feelings are not important. It is not necessary to "enjoy" Mass. You are in the church to offer a sacrifice to God; and through the Mass the most perfect sacrifice is offered to God. DE:http://www.catholicrefreshercourse.com/apps/forums/topics/show/73051-through-the-mass-the-most-perfect-sacrifice- | 
La S. Messa è la rinnovazione del sacrificio che fece Gesù di sè sul Calvario, ma è pure la rinnovazione del sacrificio che Maria SS., quale Corredentrice, fece di quel Figlio divino che con tutta verità poteva chiamare suo. Ora, come Maria assistette a quella prima messa, offrendo con Gesù uno stesso sacrificio al Padre per noi, così assiste spiritualmente a tutte le messe; è giusto perciò che Ella sia presente alla nostra mente, mentre rinnova con Gesù il suo sacrificio per noi. È questo il pensiero della Chiesa che nei punti più importanti della Messa inserisce l'invocazione alla Madonna (Confiteor - Suscipe - S. Trinitas - Communicantes - Libera nos, senza contare le collette e le Ave Maria al termine della Messa).
1) LA PRATICA PIÙ ECCELLENTE.  - Bello l'uso di accender lumi davanti alle immagini e specialmente al  Tabernacolo, per testimoniare la nostra fede ed il nostro amore; -  proficua la pratica delle novene, specialmente se coronate da una buona  comunione; - efficace la divozione degli scapolari e della Medaglia  quando sono onorati da una vita cristiana; - santa la recita del  Rosario, quando è il grido dell'anima che dice a Maria il proprio amore e  ne invoca il soccorso, ma il centro del culto, - il sole della pietà, -  il compendio di tutte le divozioni - l'atto essenziale della religione,  - l'anima di tutta la vita cristiana, è però sempre il Sacrificio della  S. Messa.  
Per  celebrare [o ascoltare] bene la S. Messa ci vorrebbero 3 eternità: la  prima per prepararsi, la seconda per celebrarla, la terza per fare un  degno ringraziamento» (S. Giov. Eudes).  
2) LA PRATICA PIÙ GLORIOSA A DIO,  a Maria SS. ed ai Santi. Tutto l'onore reso a Dio dagli Angeli e dai  Beati con i loro omaggi, quello reso dai Santi viventi sulla terra con  le loro virtù, penitenze, e buone opere, non è da mettersi in paragone  con la gloria che si rende a Dio con una sola Messa: perchè gli omaggi  di tutte le creature insieme sono sempre cosa limitata, mentre l'onore  dato a Dio da Gesù Cristo nella Messa è di valore infinito. - Il  martirio stesso non è da paragonarsi alla Messa; perchè esso è il  sacrificio dell'uomo per amor di Dio: la Messa è il sacrificio d' un Dio  per amor dell'uomo.  
Chi  avrà ascoltato divotamente la Messa sarà consolato in morte dalla  presenza degli Angeli e dei Santi suoi avvocati che lo difenderanno da  tutte le insidie del demonio. (Gesù a S. Matilde).  
Una messa ascoltata in vita vi sarà forse più fruttuosa che cento fatte celebrare dopo morte. (S. Anselmo).  
Se si conoscesse il valore della Messa, le chiese sarebbero sempre affollate. Benedetto chi assiste ogni giorno la Messa. (S. Cottolengo).   
O  popoli ingannati, popoli ingannati, che fate voi? Perchè non correte  alle chiese per ascoltare quante più messe potete, mentre gli Angeli  scendono dal cielo per assistervi? (S. Leonardo).  
3) LA PRATICA PIÙ UTILE PER NOI. - La Messa è la rinnovazione del Sacrificio della Croce, e ce ne applica i meriti. Nella Messa è Gesù stesso che:   
a) per noi Adora Dio degnamente e a nome nostro;  
b)  Ringrazia Dio dei benefici che ci ha concessi. La Ven. Francesca  Farnese era desolata per non saper come ringraziare Dio. Le apparve la  Vergine e ponendole fra le braccia il Bambino le disse: Offrilo a Dio in  ringraziamento. Egli farà ciò che tu non puoi fare e Dio sarà  soddisfatto. I ringraziamenti di Gesù sono in mano nostra ascoltando e  più ancora facendo celebrare la Messa.  
c)  Soddisfa per noi la divina giustizia. Senza la Messa il mondo sarebbe  già sprofondato mille volte sotto il peso dei suoi delitti.   
d) Prega per noi, presentando a Dio il prezzo di tutte le grazie.   
4) LA PRATICA PlÙ EFFICACE PER I DEFUNTI.  - Pio è il pensiero di deporre corone di fiori e ceri sulla loro  tomba; più utile il deporvi corone di Ave Maria, e accendere nel nostro  cuore la fiamma della carità verso i poveri; il suffragio però più  efficace è la Messa. È doloroso vedere cristiani che profondono denaro  per ornare le tombe che non racchiudono che pochi resti d' un cadavere e  che poi non pensano affatto a sollevare le anime dei loro cari, a cui  nulla giovano quelle esteriorità.  
5) LE MESSE GREGORIANE.  - a) Origine. Le messe da morto sono le messe votive più antiche. Si  usava celebrarle per una data serie di giorni (3, 5, 6, 7, 30) di  seguito. Queste serie corrispondevano alla durata del lutto ed a varie  usanze ad esso collegate. Gli Ebrei facevano il lutto astenendosi dal  lavarsi gli abiti e i capelli per 30 giorni dei quali i primi 7 (giorni  delle lamentazioni) e specialmente i primi 3 giorni ()giorni del pianto  erano consacrati alle condoglianze. Di qui l'origine delle messe di  terza, di settima e di trigesima, nonchè i novendiali, in suffragio del  Papa Defunto, e le messe gregoriane che consistono nella celebrazione  ininterrotta (fatta anche da vari sacerdoti) di 30 messe con pianeta  nera o no.
Prendono  nome da S. Gregorio M., non perchè le abbia istituite, ma perchè egli  racconta di averne constatata l'efficacia, liberando con esse il monaco  Giusto il quale apparve al fratello Copioso ad annunziargli la sua  liberazione. L'autorità di S. Gregorio diede loro grande diffusione. Non  si deve credere che liberino infullantemente l'anima: però la S. Sede  1884) dichiarò pia e ragionevole la fiducia nella speciale efficacia di  esse per la sua liberazione.
6) LA MESSA FESTIVA:  Bisogna ascoltarla sempre – devotamente intera. Genitori, mandate e  conducete i figli; padroni, date comodità ai dipendenti di ascoltarla;  autorità, cooperate all'osservanza del Precetto festivo. - Anime pie,  ascoltate ogni domenica una messa di più, per supplire alla mancanza di  quelli che non l'ascoltano.  
7) FA CELEBRARE MESSE.  - Per ottenere grazie; negli anniversari tristi e lieti fa celebrare  Messe. Per onorare la Madonna ed i Santi e impetrarne la protezione non  v'è miglior mezzo della Messa.  
8) ASCOLTA LA NIESSA CON MARIA.  - « Un giorno N. Signore mi insegnò ad ascoltar la Messa nelle  disposizioni di Maria ai piedi della croce, offrendo quelle stesse  disposizioni all'Eterno Padre, in unione dei suoi patimenti per  domandargli la conversione dei peccatori induriti » (S. Alacoque).
La  S. Messa è la rinnovazione del sacrificio che fece Gesù di sè sul  Calvario, ma è pure la rinnovazione del sacrificio che Maria SS., quale  Corredentrice, fece di quel Figlio divino che con tutta verità poteva  chiamare suo. Ora, come Maria assistette a quella prima messa, offrendo  con Gesù uno stesso sacrificio al Padre per noi, così assiste  spiritualmente a tutte le messe; è giusto perciò che Ella sia presente  alla nostra mente, mentre rinnova con Gesù il suo sacrificio per noi. È  questo il pensiero della Chiesa che nei punti più importanti della Messa  inserisce l'invocazione alla Madonna (Confiteor - Suscipe - S. Trinitas  - Communicantes - Libera nos, senza contare le collette e le Ave Maria  al termine della Messa).
Maria  inoltre assisteva ogni mattina alla Messa di S. Giovanni, perciò devi  entrare nelle disposizioni di Maria sul Calvario e nel Cenacolo e  prenderla come modello e supplemento.  
9) LA MESSA SECONDO LE INTENZIONI DI MARIA.  - La pia pratica suggerita dalla Madonna stessa al Ven. Olier, adottata  da migliaia di Sacerdoti e Vescovi, è ormai compresa anche dai fedeli  che, per ottenere una grazia, e per onorare la Madonna, le offrono il  più prezioso tesoro, il cui valore solo il sacerdote può collocare nelle  sue mani di Mediatrice universale, applicando il S. Sacrificio secondo  le sue auguste intenzioni, sempre attualmente rivolte, come quelle di  Gesù, (semper vivens ad interpellandum) alla maggior gloria di Dio e al  bene materiale e spirituale dei suoi figli. I teologi (fatte pochissime  eccezioni dubitative sono d'accordo sulla validità di queste  applicazioni e molti anzi le giudicano molto gradite alla Vergine e  vantaggiose al sacerdote e ai fedeli che manifestano con questo atto un  distacco spirituale e una fiducia in Maria che fa onore a Lei ed a noi. È  sufficiente dire al sacerdote di applicare secondo la vostra  intenzione. Il meglio è scegliere sacerdoti che conoscano la bella  pratica.  
10) LA MESSA DEL PERDONO.  - La pia pratica di far celebrare la Messa per ottenere che Dio, mosso  dalle preghiere e lacrime dell'Addolorata, conceda a noi e a tutti i  peccatori il perdono delle loro colpe, è sorta a Bologna nel 1940 ed ha  ottenuto straordinarie grazie di conversioni e di guarigioni.  
11) SERVIR MESSA.  - Dovresti tenerti onorato di servir Gesù, mentre si sacrifica per te,  rappresentando presso di lui tutto il popolo. Preparati purificando la  tua anima con un atto di contrizione, rivestendoti, se sei chierico,  della cotta simbolo della purezza necessaria a chi si accosta  all'altare; aiuta rispettosamente il sacerdote a vestirsi pensando al  significato dei sacri paramenti; fa le cerimonie e pronuncia le parole  con fede, esattezza e amore. Pensa al rispetto con cui la Madonna  compieva le cerimonie del tempio e alla fede con cui preparava il  necessario e assisteva alla messa di S. Giovanni; e la dimestichezza  con le cose sante non diminuisca il tuo rispetto per esse. Abbi la  divozione di servir messa, come l'aveva S. Luigi re di Francia, S.  Tommaso, S. Giovanni Eudes, S. Vincenzo de' Paoli.
Il  P. Godquain, Prete della Missione, intimo del grande Sobieski, una  domenica l'incontrò verso mezzogiorno e gli domandò: « Avete ascoltato  la S. Messa ? ». Alla risposta negativa soggiunse: « Ebbene io per voi  ho differito di celebrarla; desidero però che me la serviate ». . Ben  volentieri! » rispose il grande generale.
S.  Matilde vide l'anima d'un frate laico tutta brillante di luce per aver  avuta la divozione di servir ogni giorno quante più messe poteva...   
12) GALATEO CON DIO.  - Il galateo è l'espressione del rispetto e della stima che si ha del  prossimo. Se è giusto che l'osserviamo in ispirito di carità e di umiltà  col prossimo non dovremo osservarlo con Dio? Leggi attentamente questi  avvisi e se ve n'ha qualcuno che fa per te, fanne tesoro, senza volerlo  applicare agli altri.  
I tuoi abiti  siano decenti, secondo la tua condizione; specialmente puliti. Le  donne abbiano sempre il capo coperto e siano vestite senza  scollacciature o sbracciature o con la gonna troppo corta.  
Entrando in Chiesa  prendi l'acqua santa e fa un bel Segno di Croce. Se vi è il Sacramento  farai adagio e con rispetto la genuflessione. Se vi è il SS. esposto  farai la genuflessione con tutte e due le ginocchia e andrai a  collocarti al posto.
Un'imperdonabile sgarbatezza  è quella di chi entra in chiesa e, senza salutare il Padrone, Gesù  Eucaristico, corre all'altare o nicchia d'un santo, davanti alla quale  farà magari la genuflessione che ha trascurato di fare a Dio. Davanti  all'immagine della Madonna e dei santi, non si fa genuflessione, ma solo  l'inchino.  
Questo  modo di fare disonora i cattolici che vengono accusati, per colpa di  pochi ignoranti, di adorare i santi e d'aver più devozione ad essi che  non a Gesù Cristo. Una sola eccezione è concepibile, quando uno,  credendosi indegno d'accostarsi a Gesù e immeritevole di ottenere la  grazia che desidera, fatta la genuflessione al SS., si rivolge a Maria  SS. o a qualche santo, affinchè gli faccia da mediatore presso Gesù.  Come chi dovendo ottenere una grazia dal Re, ricorre a qualche  cortigiano per farsi accompagnare o raccomandare presso il Sovrano. Ma  in ogni caso il nostro pensiero dominante deve essere N. Signore, da cui  solo ci può venire ogni grazia.
Evita in chiesa ogni singolarità  nel vestire, nel genuflettere, nel modular la voce nella preghiera o  nel canto. Pregando in comune evita il disordine di finire prima o dopo  gli altri. Ciò distrae i vicini e ti rende alle volte ridicolo. Evita  pure ogni strepito nell'aprire e chiudere le porte, nel camminare, nel  dimenar la corona, e per quanto è possibile anche nei tossire e nei  soffiarsi il naso.  
Il posto.  Non disturbar mezzo mondo per trovare un posto; non essere troppo  attaccato al tuo posto e cedilo volentieri per amor della Madonna. Sei  vicino all'altare? ringrazia Dio di tanto onore. Sei al fondo della  Chiesa? unisciti al pubblicano che si credeva indegno d'accostarsi  all'altare. Non sta però bene che le ragazze si mettano impalate vicino  alla porta, magari mescolate con i giovanotti. Non avere la divozione  alla porta.  
Sta in ginocchio quanto più puoi, almeno al Sanctus - alla Comunione e durante la Benedizione del SS.  
Raccoglimento e silenzio.  Non imitare il deplorevole spettacolo che danno di sè alcune, che non  fanno che ridere, chiacchierare, magari criticare la toeletta di questa o  di quella e che si voltano indietro ad ogni persona che entra, come  tante marionette... Povere anime! - Se qualche volta è necessario  parlare, fallo sotto voce e con poche parole. Piuttosto esci un momento  di chiesa. In chiesa non si fanno presentazioni.  
La predica.  Chi è da Dio, ama la parola di Dio, dice il Vangelo. Che dire di  quelli che hanno la divozione alle benedizioni, alle suppliche, anche ai  pellegrinaggi, ma hanno un sacro orrore della predica? Manzoni,  Tommaseo, Ferrini ascoltavano umilmente l'istruzione del loro parroco, e  tanti, che non sanno neppur più i misteri principali della fede,  credono umiliarsi ad ascoltare la parola di Dio e quando il sacerdote si  volta prendono la porta quasi per dispetto. Ama la predicazione, che è  il nutrimento della vita spirituale e bada di non uscire, eccetto in  caso di necessità, durante la predica; e in tal caso fallo con  rincrescimento e in modo da non disturbare i vicini.
Puntualità.  Noi italiani siamo poco puntuali in tutto, ma specialmente alle  funzioni. Ricordati che ogni parte di messa festiva volontariamente  perduta costituisce peccato veniale; se si giunge dopo le ampolline la  messa non è più valida, e quindi se ne deve ascoltar un'altra. Quanto  alla predica, non è nè da educato nè da intelligente venire a prendere  la coda, con gran disturbo degli altri e fastidio del predicatore.  Finita la funzione si esce, non si scappa.  
La Comunione.  Evita il cattivo esempio che daresti, se entrato in chiesa, infilassi  subito la balaustra, senza la debita preparazione. Non essere però di  quelli che, perchè non hanno detto tutti i loro Paternostri, incomodano  il sacerdote due minuti dopo a dare di nuovo la comunione o lo fanno  aspettare alla balaustra.  
Tratto da: “Un segreto di felicità”DE:http://www.preghiereagesuemaria.it/sala/il%20s%20sacrificio%20della%20messa.htm
Spiegazione della Santa Messa di Dom Prosper Guéranger O.S.B Abate di Solesmes (1805-1875) : "Pregate, fratelli, perché il mio sacrificio, che è anche il vostro, sia accetto a Dio Pa?dre onnipotente". È una specie di congedo che il sacerdote rivolge al popolo, per?ché non si volterà più verso di esso finché il Sacrificio non sia stato consumato. Ma questa non è la formula ordinaria di congedo; infatti prima di salire all'altare, il sacerdote aveva detto semplicemente: Dominus vobiscum. Qui si raccomanda alle preghiere dei fedeli, affinchè questo Sacrificio, che appartiene al sacerdote e ai fedeli, sia gradito a Dio. Il Sacrificio è del sacerdote, perché egli ne è l'agente; è dei fedeli, perché Gesù Cristo lo ha istituito a loro profitto: ecco perché il sacerdote si sofferma a lungo sulle parole: meum ac vestrum sacrìficium, "il mio sacrificio, che è anche il vostro".
 
 INDICE
PRESENTAZIONE
di Mons. Mario Oliveri
Vescovo di Albenga - Imperia
Prefazione del traduttore
L'ORDINARIO DELLA MESSA
| I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX XXXI XXXII XXXIII XXXIV XXXV XXXVI XXXVII XXXVIII XXXIX XL XLI XLII | IL SALMO    "JUDICA" CONFITEOR PRIMA INCENSAZIONE INTROITO KYRIE GLORIA IN EXCELSIS DEO COLLETTA EPISTOLA GRADUALE ALLELUIA - TRATTO SEQUENZA VANGELO CREDO OFFERTORIO SECONDA INCENSAZIONE LAVABO SUSCIPE, SANCTA TRINITAS ORATE, FRATRES PREFAZIO SANCTUS CANONE DELLA MESSA - TE IGITUR MEMENTO DEI VIVI COMMUNICANTES HANC IGITUR QUAM OBLATIONEM CONSACRAZIONE DELL'OSTIA CONSACRAZIONE DEL VINO UNDE ET MEMORES SUPRA QUAE PROPITIO SUPPLICES TE ROGAMUS MEMENTO DEI DEFUNTI NOBIS QUOQUE PECCATORIBUS PER QUEM HAEC OMNIA L'ORAZIONE DOMENICALE LIBERA NOS QUAESUMUS AGNUS DEI ORAZIONE PRIMA DELLA COMUNIONE COMUNIONE POSTCOMMUNIO ITE, MISSA EST BENEDIZIONE ULTIMO VANGELO | 
XVIII - ORATE, FRATRES
È una specie di congedo che il sacerdote rivolge al popolo, per?ché non si volterà più verso di esso finché il Sacrificio non sia stato consumato. Ma questa non è la formula ordinaria di congedo; infatti prima di salire all'altare, il sacerdote aveva detto semplicemente: Dominus vobiscum. Qui si raccomanda alle preghiere dei fedeli, affinchè questo Sacrificio, che appartiene al sacerdote e ai fedeli, sia gradito a Dio. Il Sacrificio è del sacerdote, perché egli ne è l'agente; è dei fedeli, perché Gesù Cristo lo ha istituito a loro profitto: ecco perché il sacerdote si sofferma a lungo sulle parole: meum ac vestrum sacrìficium, "il mio sacrificio, che è anche il vostro".
Per questa stessa ragione il sacerdote richiama l'attenzione dei fedeli, invitandoli a stare sempre più attenti. Essi non devono dimen?ticare che hanno la loro parte nel sacerdozio, come afferma san Pietro chiamando i fedeli "sacerdozio regale", regale sacerdotium (1 Pt 2,9), perché sono cristiani. Essi, infatti, vengono da Cristo, so?no di Cristo, sono stati unti e, per il battesimo, sono divenuti altret?tanti "cristi"; bisogna, di conseguenza ch'essi possano offrire il santo Sacrificio in unione al sacerdote.
Così, a questo invito del sacerdote, rispondono con grande ef?fusione: Suscipiat Dominus sacrìficium de manibus tuis ad laudem, et glorìam nominis sui ad utilitatem quoque nostram, totiusque Ecclesiae suae sanctae, "Riceva il Signore il sacrificio dalle tue mani, a lode e gloria del suo nome, per la nostra utilità e per quella di tutta la sua santa Chiesa". Il Messale porta tra parentesi la parola meis in?vece di tuis, qualora il sacerdote fosse obbligato a supplire all'as?senza o all'ignoranza di chi gli serve la Messa.
Dopo aver dato al sacerdote questa risposta, i fedeli devono pensare che non vedranno più il suo volto finché il Signore stesso non sia disceso sull'altare. La sua stessa voce si farà udire una sola volta, per la grande e magnifica preghiera di ringraziamento, ossia il Prefazio.
Ma prima di quel momento il sacerdote raccoglie i voti dei fedeli in un'orazione che dice a bassa voce e che per tale ragione sì chiama Secreta. Poiché prega in silenzio, non fa precedere la sua preghiera dalla parola Oremus, "preghiamo", perché non invita i fe?deli a pregare con lui. Negli antichi Sacramentari, come quello di san Gregorio, per esempio, quest'orazione era indicata come Oratio super oblata.
È possibile richiedere il libro
La Santa Messa, Spiegazione delle preghiere e delle cerimonie della Santa Messa secondo alcune note raccolte dalle conferenze di Dom Prosper Guéranger, Abate di Solesmes
al seguente indirizzo:
Suore Francescane dellíImmacolata, Monastero della Murate , Via dei Lanari, 2 , 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG)
tel/fax: 075-8555779 - posta elettronica: francescanecittacastelloATinterfree.it
DE:http://www.hancigitur.net/gueranger_santa_messa/18_gueranger.htm

 inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu!
inundado por um mistério de luz que é Deus   e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora!  - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu! 
