|  | 
 | 
 		|  | pag. 		 | 
 		| 
 |  | 
 		| [Premessa] | III 		 | 
 		| 1. 			Le difficoltà | IV 		 | 
 		| 2. 			Le ricerche fatte dalla Sezione Storica | VIII 		 | 
 		| 3. 			Il Sommario addizionale e la documentazione addotta | IX 		 | 
 		| 4. 			I risultati che scaturiscono dal Sommario addizionale | 
 | 
 		| 1) 			Osservazioni previe			 | XIII 		 | 
 		| 2) 			La stampa nella lotta modernista e la linea di condotta del Servo di Dio			 | XV 		 | 
 		| 3) 			Il Modernismo a Milano e il caso del Card. Ferrari			 | XX 		 | 
 		| 4) 			Il Servo di Dio e il Sodalitium Pianum di Mons. Benigni			 | XXII 		 | 
 		| 5) 			Atteggiamento del Servo di Dio con varie persone sospette di Modernismo			 | XXV 		 | 
 		| 5. 			Conclusione | XXX 		 | 
 		|  |   		 | 
 		|  |   		 | 
 		|  |   		 | 
 		| 1. 			Mons. Giuseppe Pescini | 3 		 | 
 		| 2. 			Dott. Giuseppe Fornari | 5 		 | 
 		| 3. 			Card. Pietro Gasparri | 6 		 | 
 		| 4. 			P. Girolamo Bianchi | 11 		 | 
 		|  |   		 | 
 		|  |   		 | 
 		|  |   		 | 
 		| 1. S. Ecc. Mons. Ferdinando Rodolfi | 12 		 | 
 		|  |   		 | 
 		|  |   		 | 
 		|  |  | 
 		| 1. 			Mons. Giovanni Bressan | 16 		 | 
 		| 2. 			S. Ecc. Mons. Ernesto Ruffini | 17 		 | 
 		| 3. 			Mons. Guido Anichini | 18 		 | 
 		| 4. 			On. Giovanni M. Longinotti | 18 		 | 
 		| 5. 			P. Antonio Soirat | 25 		 | 
 		| 6. 			Conte Giuseppe Della Torre | 25 		 | 
 		| 7. 			Dott. Guido Aureli | 26 		 | 
 		| 8. 			P. Giulio Saubat | 30 		 | 
 		| 9. 			P. Enrico Jeoffroid | 43 		 | 
 		| 10. 			Mons. Giuseppe Pescini | 43 		 | 
 		| 11. 			Mons. Carlo Respighi | 45 		 | 
 		| 12. 			Sac. Paolo de Töth | 48 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		| 1. 			S. Ecc. Giovanni Jeremich | 50 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		| 1. 			Mons. Lodovico Parolin | 51 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		| Il 			Card. Maffi e la Santa Sede nella questione del giornalismo cattolico | 56 		 | 
 		| 1. 			Lettera del Card. De Lai al Card. Maffi, 19 genn. 1909			 | 57 		 | 
 		| 2. 			Lettera del Card. Maffi al Card. De Lai, 20 febbr. 1909			 | 57 		 | 
 		| 3. 			Lettera del Card. Maffi al Card. De Lai, 10 febbr. 1911			 | 59 		 | 
 		| 4. 			Lettera del Card. De Lai al Card. Maffi, 19-23 febbr. 1911			 | 64 		 | 
 		| 5. 			Biglietto del Servo di Dio al Card. De Lai, 26 febbr. 1911			 | 77 		 | 
 		| 6. 			Lettera del Card. Maffi al Card. De Lai, 25 febbr. 1911			 | 77 		 | 
 		| 7. 			Biglietto di Pio X al Card. De Lai, 28 febbr. 1911			 | 80 		 | 
 		| 8. 			Lettera del Card. Maffi al Card. De Lai, 18 marzo 1911			 | 80 		 | 
 		| 9. 			Lettera del Card. Maffi al Card. De Lai, 31 luglio 1912			 | 81 		 | 
 		| 10. 			Lettera del Card. De Lai al Card. Maffi, 14 agosto 1912			 | 92 		 | 
 		| 11. 			Lettera del Card. Merry del Val al Card. Maffi, 13 ag. 1912			 | 98 		 | 
 		| 12. 			Lettera di Pio X a Mons. Mistrangelo, 23 febbr. 1910			 | 100 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		| Il 			Servo di Dio e L'Unità Cattolica di Firenze | 101 		 | 
 		| 1-15. 			Lettere del Servo di Dio a Mons. Mistrangelo (1907-1911)			 | 103 		 | 
 		| 16. 			Appendice. Lettera di Mons. De Töth all'Avv. Ferrata, 4 aprile 1950			 | 113 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		| Elementi 			intorno alla stampa cattolica | 116 		 | 
 		| 1. 			Lettera del Servo di Dio a Don Manzoni, 19 marzo 1911			 | 117 		 | 
 		| 2. 			Lettera di Pio X a Mons. Archi, 15 maggio 1911			 | 118 		 | 
 		| 3. 			Lettera apostolica Ista quanti sit all'Episcopato Lombardo, 1 luglio 1911			 | 119 		 | 
 		| 4. 			Lettera del Card. Merry del Val al sac. Boccardo, 30 giugno 1912			 | 121 		 | 
 		| 5. 			Lettera di Pio X al Prevosto di Casalpusterlengo, 20 ottobre 1912			 | 123 		 | 
 		| 6. 			«Avvertenza» della Santa Sede a proposito dei giornali detti di penetrazione, 			2 dicembre 1912			 | 125 		 | 
 		| 7. 			Lettera di Mons. Della Chiesa al Card. De Lai, 5 dic. 1912			 | 127 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |   		 | 
 		|  |  | 
 		| [Introduzione 			generale] | 129 		 | 
 		|  |  | 
 		| § 			1 - I personaggi in questione | 130 		 | 
 		| § 			2 - Il Modernismo a Milano | 132 		 | 
 		| § 			3 - Atteggiamento di Pio X nella controversia Scotton-Milano | 133 		 | 
 		| 1. 			Relazione dei Card. Ferrari sul Modernismo, 10 genn. 1909			 | 135 		 | 
 		| 2. 			Verbale della Commissione di Vigilanza, 18 dic. 1908			 | 139 		 | 
 		| 3. 			Lettera del Card. De Lai al Card. Ferrari, 30 genn. 1909			 | 143 		 | 
 		| 4. 			Lettera di Pio X al Card. Ferrari, 27 febbr. 1910			 | 144 		 | 
 		| 5. 			Il sac. Fontana rifiuta il giuramento antimodernistico, 14 dicembre 1910			 | 146 		 | 
 		| 6. 			Trafiletto della Riscossa, 17 dicembre 1910			 | 147 		 | 
 		| 7. 			Reazione a Milano e lettera del Card. Ferrari al Card. De Lai, 4 gennaio 1911			 | 148 		 | 
 		| 8. 			Risposta del Card. De Lai al Card. Ferrari, 9 genn. 1911			 | 152 		 | 
 		|   			9. Sviluppo della controversia Scotton-Milano, 9 gennaio -12 febbraio 1911			 | 157 		 | 
 		| 10. 			La Santa Sede impone silenzio, 12 febbraio 1911 			 | 162 		 | 
 		| 11. 			Ulteriore sviluppo, 12 febbraio-1 marzo 1911			 | 163 		 | 
 		| 12. 			Lettera del Card. De Lai al Card. Ferrari, 1 marzo 1911			 | 168 		 | 
 		| 13. 			Fase transitoria della controversia, 1-28 marzo 1911			 | 171 		 | 
 		| 14. 			Intervento di Pio X e conclusione, 28 marzo-13 maggio 1911			 | 176 		 | 
 		| a) 			Lettera di Pio X al Card. Ferrari, 28 marzo 1911			
 | 177 		 | 
 		| b) 			Risposta del Card. Ferrari al S. Padre, 3 apr. 1911			
 | 180 		 | 
 		| c) 			Estratto del discorso del Card. Ferrari ai Seminaristi di Milano, 14 aprile 1911			
 | 183 		 | 
 		| d) 			Lettera di Pio X al Card. De Lai, 4 maggio 1911			
 | 188 		 | 
 		| e) 			Lettera del Card. De Lai al Card. Ferrari, 5 maggio 1911			
 | 189 		 | 
 		| f) 			Lettera del Card. Ferrari al Card. De Lai, 9 maggio 1911			
 | 192 		 | 
 		| g) 			Lettera di Pio X al Card. De Lai, 12 maggio 1911			
 | 192 		 | 
 		| h) 			Lettera del Card. De Lai al Card. Ferrari, 13 maggio 1911			
 | 194 		 | 
 		| 15. 			Conclusione della controversia			 | 194 		 | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		|  |  | 
 		| [Introduzione 			generale] | 196 		 | 
 		| § 			I - Mons. Umberto Benigni (1862-1934) | 197 		 | 
 		| § 			II - Il Sodalitium Pianum | 204 		 | 
 		| 1. 			Origine del Sodalitum Pianum			 | 206 		 | 
 		| 2. 			Idea primitiva			 | 207 		 | 
 		| 3. 			Funzionamento concreto			 | 208 		 | 
 		| 1) 			Roma: direzione, dieta, segreteria			
 | 208 		 | 
 		| 2) 			Fuori: membri, collaboratori, Conferenza S. Pietro			
 | 209 		 | 
 		| 3) 			Servizio ordinario e straordinario			
 | 213 		 | 
 		| 4) 			Attività collaterali			
 | 214 		 | 
 		| 5) 			Secreto, cifrario, il «complotto» modernista, il «controcomplotto»			
 | 225 		 | 
 		| 6) 			Indiziati, denunziati			
 | 231 		 | 
 		| 7) 			Finanziamento			
 | 233 		 | 
 		| 8) 			Amici e fautori			
 | 234 		 | 
 		| 9) 			Avversari e accuse			
 | 234 		 | 
 		| 4. 			Riassunto e giudizio complessivo			 | 237 		 | 
 		| 5. 			S. Pio X e il Sodalitium Pianum			 | 238 		 | 
 		|  |  | 
 		| [Documenti] 		 |  | 
 		|  |  | 
 		| 1. 			Autografo di Pio X in favore del SP, 5 luglio 1912 | 239 		 | 
 		| 2. 			Secondo autografo di Pio X in favore del SP, 8 luglio 1912 | 240 		 | 
 		| 3. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai, 19 dic. 1912 | 240 		 | 
 		| 4. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai, 28 dic. 1912 | 241 		 | 
 		| 5. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai, 21 genn. 1913 | 243 		 | 
 		| 6. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai con «specimen» dei cambiamenti 			nel SP, 23 gennaio 1913 | 244 		 | 
 		| 7. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai, 29 genn. 1913 | 246 		 | 
 		| 8. 			Lettera di Mons. Benigni ai Card. De Lai, 5 febbr. 1913 | 248 		 | 
 		| 9. 			Biglietto di Mons. Benigni al Card. De Lai, 19 febbr. 1913 | 250 		 | 
 		| 10. 			Previa approvazione dell'idea generale del SP da parte di Pio X, 25 febbraio 1913 | 250 		 | 
 		| 11. 			Avviso di Mons. Benigni ai membri del SP per notificare l'approvazione, 25 febbraio 			1913 | 252 		 | 
 		| 12. 			Lettera della Direzione del SP al Card. De Lai, 26 feb. 1913 | 253 		 | 
 		| 13. 			Attergato del Card. De Lai al programma e allo statuto del SP, 1 marzo 1913 | 254 		 | 
 		| 14. 			Avviso del SP ai membri per indicare giorni di preghiere, 12 marzo 1913 | 255 		 | 
 		| 15. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai, con foglio d'informazione, 22 novembre 			1913 | 256 		 | 
 		| Appendice. 			Altro foglio d'informazione, luglio 1914 | 259 		 | 
 		| 16. 			Statuto e Programma del SP, ottobre 1913 | 260 		 | 
 		| 17. 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai, 25 marzo 1914 | 266 		 | 
 		| 18. 			Terzo autografo di Pio X in favore dei SP, 6 luglio 1914 | 268 		 | 
 		| 19. |  | 
 		| a) 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai per notificare lo scioglimento del SP, 22 			agosto 1914			 | 268 		 | 
 		| b) 			La Direzione del SP comunica ai membri lo scioglimento 22 agosto 1914			 | 269 		 | 
 		| 20. |  | 
 		| a) 			Lettera di Mons. Benigni al Card. De Lai per la ricostituzione del SP, 24 giugno 			1915			 | 270 		 | 
 		| b) 			Statuto modificato del 1915			 | 271 		 | 
 		| 21. 			Minuta di biglietto del Card. De Lai a Mons. Benigni, 3 luglio 1915 | 272 		 | 
 		| 22. 			Minuta di biglietto del Card. De Lai a Mons. Benigni, 14 luglio 1915 | 273 		 | 
 		| 23. 			Comunicazione del Card. De Lai a Mons. Benigni, 3 ag. 1915 | 274 		 | 
 		| 24. 			Atto di omaggio di Mons. Benigni al Card. De Lai, 8 ag. 1915 | 275 		 | 
 		| 25. 			Estratto da un esposto di Mons. Benigni al Card. De Lai, 2 gennaio 1917 | 276 		 | 
 		| 26. 			Inchiesta circa il SP da parte della S. Congregazione del Concilio, 10 novembre 1921 | 279 		 | 
 		| 27. 			Risposta ufficiale di Mons. Benigni all'inchiesta, 16 novembre 1921 | 281 		 | 
 		| 28. 			Risposta confidenziale di Mons. Benigni al Card. Sbarretti, 16 novembre 1921 | 291 		 | 
 		| 29. 			Comunicazione del Card. Sbarretti a Mons. Benigni, 25 novembre 1921 | 291 		 | 
 		| 30. 			Comunicazione dello scioglimento del SP, 1 dicembre 1921: |  | 
 		| a) 			al Card. Sbarretti			 | 296 		 | 
 		| b) 			ai sodali			 | 296 		 | 
 		|  |  | 
 		| http://www.floscarmeli.org/disquisitio/
 |