Alfons. M. Stickler
Il celibato ecclesiastico.
La sua storia e i suoi fondamenti teologici
La sua storia e i suoi fondamenti teologici

Card. Alfons M. Stickler
INDICE
1. Il senso del concetto di celibato: la continenza
2. Le norme di ricerca su origine e sviluppo del celibato ecclesiastico
3. Le origini del recente dibattito circa l’origine del celibato
4. La trasmissione orale del diritto
5. Il postulati del dato teologico
2. Le norme di ricerca su origine e sviluppo del celibato ecclesiastico
3. Le origini del recente dibattito circa l’origine del celibato
4. La trasmissione orale del diritto
5. Il postulati del dato teologico
1. Concilio di Elvira
2. La coscienza della tradizione del celibato nei concili africani
3. La testimonianza della Chiesa di Roma
4. La testimonianza dei Padri e degli scrittori ecclesiastici
5. Evoluzione dell’argomento nei secoli successivi
6. La riforma gregoriana
7. Il celibato nel diritto canonico classico
8. La continuità della dottrina della Chiesa nell’epoca moderna
2. La coscienza della tradizione del celibato nei concili africani
3. La testimonianza della Chiesa di Roma
4. La testimonianza dei Padri e degli scrittori ecclesiastici
5. Evoluzione dell’argomento nei secoli successivi
6. La riforma gregoriana
7. Il celibato nel diritto canonico classico
8. La continuità della dottrina della Chiesa nell’epoca moderna
1. La testimonianza di Epifanio di Salamina
2. San Girolamo
3. La questione dell’eremita Paphnuzio
4. Frammentazione del sistema disciplinare in Oriente
5. La legislazione del II Concilio Trullano
6. Motivazioni della nuova disciplina adottata: il cambiamento dei testi
2. San Girolamo
3. La questione dell’eremita Paphnuzio
4. Frammentazione del sistema disciplinare in Oriente
5. La legislazione del II Concilio Trullano
6. Motivazioni della nuova disciplina adottata: il cambiamento dei testi
1. Il rapporto sacerdotale con Cristo
2. Fondamento storico dottrinale
3. L’insegnamento dell’Antico Testamento
4. La teologia del celibato sacerdotale
2. Fondamento storico dottrinale
3. L’insegnamento dell’Antico Testamento
4. La teologia del celibato sacerdotale

inundado por um mistério de luz que é Deus e N´Ele vi e ouvi -A ponta da lança como chama que se desprende, toca o eixo da terra, – Ela estremece: montanhas, cidades, vilas e aldeias com os seus moradores são sepultados. - O mar, os rios e as nuvens saem dos seus limites, transbordam, inundam e arrastam consigo num redemoinho, moradias e gente em número que não se pode contar , é a purificação do mundo pelo pecado em que se mergulha. - O ódio, a ambição provocam a guerra destruidora! - Depois senti no palpitar acelerado do coração e no meu espírito o eco duma voz suave que dizia: – No tempo, uma só Fé, um só Batismo, uma só Igreja, Santa, Católica, Apostólica: - Na eternidade, o Céu!