sábado, 7 de maio de 2011

Card. Alfons M. Stickler L’attrattiva teologica della Messa Tridentina

http://www.fiuv.org/plaatjes/stickler02.jpg
 
Questo ci aiuta nel proseguire compiutamente nelle nostre riflessioni. Ho già fatto notare il nesso tra fede e preghiera, la liturgia cioè; ma in modo particolare ciò vale per il rapporto tra fede e la più alta espressione liturgica, il culto pubblico cioè della S. Messa.

Una espressione classica di questo legame l’abbiamo nella trattazione che questo Concilio ha dedicato all’Eucarestia in tre Sessioni: nella tredicesima dell’ottobre 1551, nella ventesima del luglio 1562, che trattò del Sacramento dell’Eucarestia, e so-prattutto nella ventiduesima del settembre 1562, che stabilì i capitoli ed i canoni dogmatici concernenti il Santo Sacrificio della Messa.

A questo si aggiunge uno specifico decreto su ciò che deve essere osservato ed evitato nella celebrazione della Messa. E’ una dichiarazione ufficiale e classica centrale che esprime il pensiero della Chiesa su questa materia.

Il decreto studia prima di tutto la natura della Messa. Martin Lutero rinnegò apertamente e chiaramente questa natura, dichiarando che la Messa non è un sacrificio. Occorre notare che i Riformatori, per non turbare i fedeli semplici, non eliminarono subito tutte quelle parti della Messa che esprimono la fede vera in contrasto con le loro nuove dottrine.

Essi conservano, per esempio, l’elevazione dell’Ostia tra il Sanctus e il Benedictus. Per Lutero e i suoi seguaci, il culto consisteva principalmente nella predicazione destinata ad istruire e ad edificare, interrotta da preghiere e da inni.

Ricevere la Comunione era solo cosa secondaria. Ciononostante Lutero sosteneva ancora la Presenza di Cristo nel pane al momento della Comunione, ma negava fortemente il Sacrificio della Messa.

Per lui l’altare non poteva perciò mai essere il luogo del Sacrificio. Da questa negazione della vera natura della Messa possiamo meglio comprendere la rottura che si ebbe nella liturgia protestante, liturgia completamente diversa da quella della Chiesa Cattolica.

Noi comprendiamo ugualmente meglio la ragione per la quale il Concilio di Trento ha definito la fede cattolica in ciò che concerne la natura del Sacrificio eucaristico: questo Sacrificio è una vera forza per la nostra salvezza. Nel Sacrificio di Gesù Cristo, il Sacerdote sostituisce Cristo stesso. Con l’ordinazione diventa un vero “alter Christus”. Con la Consacrazione il pane è tra-sformato nel Corpo di Cristo ed il vino nel Suo Sangue. Questa rinnovazione del Suo Sacrificio è una adorazione di Dio.
 
Il Concilio specifica che questo Sacrificio non è un nuovo Sacrificio, indipendente dal Sacrificio unico della Croce: dipende piuttosto da questo Sacrificio unico di Cristo, rinnovato in modo incruento, rendendo tuttavia sostanzialmente presenti il Corpo ed il Sangue di Cristo, che rimangono però sotto le apparenze di pane e di vino.

Non esiste, di conseguenza, un nuovo valore del Sacrificio: ma Gesù Cristo produce e riattualizza piuttosto costantemente nella Messa il frutto infinito del Sacrificio cruento della Croce.

Ne deriva che l’atto del Sacrificio si compie al momento della Consacrazione.

L’Offertorio (con il quale il pane ed il vino sono preparati in vista della Consacrazio-ne) e la Comunione sono parti integranti della Messa. Ma la parte essenziale è la Consacrazione con la quale il sacerdote, nella persona di Cristo, e nello stesso modo, pronuncia le parole della Consacrazione usate da Cristo.

Da ciò si comprende che la Messa non è e non può essere una semplice cele-brazione di comunione, o un semplice ricordo o memoriale del Sacrificio della Croce, ma la riattualizzazione reale incruenta del Sacrificio della Croce.

Perciò la Messa quale vero rinnovamento del Sacrificio della Croce è sempre essenzialmente una adorazione di Dio, offerta solo per lui. Questa adorazione dà immediatamente luogo ad altri atti collegati, quali sono:

la lode, l’azione di grazie per tutte le grazie ricevute, il dolore dei nostri peccati, la domanda di grazie indispensabili.

La Messa può certamente essere offerta per una o per tutte queste intenzioni diverse. I capitoli ed i canoni della ventiduesima sessione del Concilio di Trento hanno disposto e promulgato insieme queste nozioni dottrinali.


Card. Alfons M. Stickler
L’attrattiva teologica
della Messa Tridentina
Testo della Conferenza tenuta
a New York (U.S.A.)
Maggio 1995 
 
http://www.viapulchritudinis.net/page-322.html