Santa Misa Tridentina Pontifical de la solemnidad de la Ascensión del Señor en la basílica de Birnau (Alemania)
Anteayer, jueves 29 de mayo, mientras los futuros diáconos de la Fraternidad Sacerdotal de San Pedro del seminario de Wigratzbad, en Baviera (Alemania), estaban en un retiro en St-Pelagiberg (Suiza), el resto del seminario visitó la espectacular basílica de Birnau para celebrar la Ascensión de Nuestro Señor. En este santuario que domina el lago Constanza, actualmente priorato dependiente de la abadía de Mehrerau (Austria), los seminaristas fueron recibidos por los monjes cistercienses. Allí asistieron a la Santa Misa Tridentina Pontifical oficiada por S. E. Mons. Vito Huonder, obispo de Coira (Suiza), con la asistencia del rector del seminario, el P. Patrick du Faÿ, el P. Bernward Deneke y el P. Hubert Bizard, a la que asistió gran cantidad de fieles. Tras la ceremonia hubo un almuerzo con el resto de los feligreses, y la jornada concluyó con un "Maiandacht", una ceremonia en honor de Nuestra Señora, propia del mes de mayo, consagrado a Ella, y la solemne Bendición con el Santísimo. Seminario de San Pedro- Wigratzbad.
Fotos de la Santa Misa Tridentina Pontifical de Monseñor Athanasius Schneider durante una peregrinación a Ramsgate (Reino Unido)
Estas imágenes pertenecen a la Santa Misa Tridentina Pontifical oficiada por S. E. Mons. Athanasius Schneider, obispo auxiliar de Astana y titular de Celerina, el pasado lunes 26 de mayo, ante gran cantidad de fieles, durante una peregrinación de la Latin Mass Society al santuario de San Agustín de Canterbury, en Ramsgate (Reino Unido). LMS Chairman.
- See more at: http://www.natidallospirito.com/category/spirit/padri-della-chiesa/santefrem-il-siro/#sthash.NhhPMvwY.dpuf
http://www.youtube.com/watch?v=qwE45X1oeko&list=PL529EDEE1060DC301
Santa Misa Tridentina de la fiesta de San Felipe Neri en el Oratorio de Manchester (Reino Unido)
Estas fotografías fueron tomadas anteayer, lunes 26 de mayo, fiesta de San Felipe Neri, durante la solemne Santa Misa Tridentina oficiada a las 11 horas por la Comunidad Oratoriana, en el Oratorio de San Chad de la ciudad de Manchester (Reino Unido). El sermón corrió a cargo del P. Paul Chavasse, Cong. Orat., y en la parte musical se interpretó la Missa bell amfitrit altrea de Roland de Lassus, acompañando al coro con trombones en lugar de órgano. Tras la ceremonia se ofreció un almuerzo. Offerimus Tibi Domine.
Solemne Santa Misa con asistencia Pontifical por la fiesta de San Felipe Neri en el Oratorio Brompton de Londres (Reino Unido)
En la tarde de ayer, lunes 26 de mayo, festividad de San Felipe Neri, Confesor, S. E. Mons. Athanasius Schneider, obispo auxiliar de Astana y titular de Celerina, asistió en coro a la solemne Santa Misa oficiada "ad Orientem" en el Oratorio de San Felipe Neri -Oratorio Brompton- de Londres (Reino Unido), donde dio el sermón desde el magnífico púlpito, y a la que pertenecen estas imágenes, publicadas en la página de Facebook del Oratorio. La parte musical corrió a cargo del Coro del Oratorio Brompton, que interpretó la Mariazellermesse de Haydn y Pangamus Nerio de Wingham.
SCRITTI DI SAN EFREM IL SIRO
Efrem il Siro
Preghiera prima di dormire (Efrem il Siro)
Donami, Signore, finché veglio, di restare davanti a te, con grande attenzione, e quando mi sarò addormentato, allontana il peccato dal mio giaciglio. Se al risveglio io pecco, perdonami, Signore, nella tua bontà. Se pecco mentre dormo, la tua misericordia mi purifichi. Per l’umiliazione della tua croce, concedimi un sonno tranquillo; liberami dai sogni malvagi e dalle immagini turpi. La
Preghiere dei Padri (5)
Dal cielo è sceso come la luce, da Maria è nato come un germe divino, dalla croce è caduto come un frutto, al cielo è salito come una primizia. Benedetta sia la tua volontà! Tu sei l’offerta del cielo e della terra, ora immolato e ora adorato. Sei disceso in terra per essere vittima, sei salito come offerta unica, sei
Meditazioni dei Padri sul Padre nostro: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
Ma con questa eleganza la sapienza divina ha disposto l’ordine della preghiera in modo che dopo quello che riguarda il cielo, cioè dopo il nome di Dio, la volontà di Dio e il regno di Dio, ha lasciato spazio anche alla preghiera per le necessità terrene! Il nostro Signore ci ha insegnato: Cercate il regno di Dio e queste cose vi
Gloria al Figlio del Buono (inno natalizio di Efrem il Siro)
6. Benedetto, lui che la nostra libertà ha potuto crocifiggere poiché egli gliel’ha concesso. Benedetto, lui che anche il legno ha potuto portare perché egli gliel’ha permesso. Benedetto, lui che anche il sepolcro ha potuto rinchiudere perché egli si è circoscritto. Benedetto, lui la cui volontà ha condotto all’utero e alla nascita, al seno e alla crescita. Benedetto, lui le
Benedetto il bimbo (inno natalizio di Efrem il Siro)
1. Benedetto il bimbo, che oggi ha fatto esultare Betlemme. Benedetto l’infante, che oggi ha ringiovanito l’umanità. Benedetto il frutto, che ha chinato se stesso verso la nostra fame. Benedetto il buono che in un istante ha arricchito tutta la nostra povertà e ha colmato la nostra indigenza. Benedetto colui che è stato piegato dalla sua misericordia a prendersi cura
Il caso di Tua madre supera la ragione (Efrem il Siro)
Segue breve commento di Sebastian Brock, tra i massimi siriacisti ancora viventi. 1/ Nessun uomo sa, Signore nostro, come chiamare tua madre: dovremmo chiamarla vergine? - ma ecco che è divenuta madre; o donna sposata? - ma nessun uomo l’ha conosciuta. Se il caso di Tua madre supera la ragione, chi può sperare di comprendere il Tuo? Responsorio / Lode
Il dono del nuovo occhio interiore
[...] Grande è il dono che è messo davanti ai nostri occhi ciechi: perché anche se tutti noi abbiamo ciascuno un paio di occhi, sono pochi coloro che hanno notato questo dono, che sanno che cosa è e da dove viene. Abbi pietà, Signore, dei ciechi che vedono soltanto l’oro. O Gesù, che hai aperto gli occhi di Bartimeo [Mc
- See more at: http://www.natidallospirito.com/category/spirit/padri-della-chiesa/santefrem-il-siro/#sthash.NhhPMvwY.dpuf
0 admin / 12 dicembre 2008 12:16 Chi abbiamo, Signore, come te? Chi abbiamo,
Signore, come te? Il Grande che è divenuto piccolo, il Desto che ha dormito, Il
Puro che è stato battezzato, il Vivente che è morto, Il Re che si è umiliato per
assicurare onore a tutti. Benedetto è il tuo onore! È giusto che l’uomo
riconosca la tua divinità, È giusto che gli esseri celesti venerino la tua 0
admin / 8 dicembre 2008 10:50 Vergine tuttapura Omaggio ai fratelli cattolici:
un inno mariano di Sant’Efrem il Siro dal quale si comprende bene la visione
ortodossa della Vergine. Figlio di Dio, dammi il tuo Dono mirabile, affinché io
possa celebrare la bellezza meravigliosa di tua madre diletta! La Vergine ha
partorito suo figlio custodendo la sua verginità, ha allattato colui che nutre
le nazioni, nel suo seno admin / 9 marzo 2008 22:03 Quest’acqua è il fuoco
segreto che segna il suo gregge con un sigillo Scendete, fratelli, nelle acque
del battesimo e rivestite lo Spirito Santo; unitevi agli esseri spirituali che
servono il nostro Dio. Benedetto colui che ha istituito il battesimo per il
perdono dei figli di Adamo! Quest’acqua è il fuoco segreto che segna il suo
gregge con un sigillo, con i tre nomi spirituali che spaventano il Maligno (cfr.
Ap 3:12)… Giovanni - See more at:
http://www.natidallospirito.com/category/spirit/padri-della-chiesa/santefrem-il-siro/page/2/#sthash.wCw4a0IH.dpuf
Festa de san Efrem en el calendário tradicional
SAN EFREM
dottore della Chiesa (ca. 300-373) 9 giugno
Durante la sua vita divenne famoso come abile
oratore,maestro,
poeta, commentatore e difensore della fede. Efrem è
l’unico padre siriaco ad aver ricevuto il titolo di dottore della
Chiesa. I siriaci, sia cattolici che ortodossi, gli hanno dato l’appellativo
di “arpa dello Spirito Santo“, e utilizzano i suoi inni e le sue
composizioni poetiche nella liturgia.
Basilio di
Cesarea (2 gen.) lo descrive come «uno che ha dimestichezza con tutto ciò che è
vero», e Girolamo (30 set.) lo pone in una lista di grandi
scrittori cristiani; «Efrem, diacono della
Chiesa di Edessa, compose molti scritti nella lingua siriaca
e raggiunse tale prestigio che
in certe chiese, dopo la lettura della
Bibbia, si leggevano pubblicamente le sue opere. Ho letto in greco la sua opera sullo Spirito Santo
[N.d.C. che purtroppo non è giunta ai giorni nostri], tradotta dal siriaco, e
anche solo nella versione ho potuto ammirare l’acutezza e la sublimità del suo
ingegno». Benché il cardinale Roberto
Bellarmino (17 set.), un altro grande dottore della Chiesa, lo
consideri «più devoto che
studioso»,l’intuito spirituale di Efrem in molti dei
suoi componimenti ha arricchito grandemente l’intera tradizione cristiana.
