

Anche l'Istituto del Buon Pastore (al pari della Fraternità S. Pio X di cui abbiamo parlato due giorni fa) ha celebrato lo scorso 2 febbraio, festa della Candelora, la tonsura e la consegna delle tonache a tredici nuovi seminaristi dell'Istituto, che nei prossimi anni studieranno nel seminario di Courtalain, vicino a Chartres.
Particolarmente cosmopolita l'ambiente seminariale: i tredici nuovi seminaristi provengono dal Brasile (sei), dalla Francia (quattro), dalla Polonia (due) e dall'Italia (uno: vocazione maturata nelle Marche, al Santuario di Campocavallo gestito - in forma straordinaria, in tutti i sensi - dai Francescani dell'Immacolata).
La presenza italiana nel Seminario del Buon Pastore si rafforza: non solo grazie al neo-tonsurato Nicolas, ma anche per via di un altro seminarista in teologia e di quattro ragazzi, brasiliani sì, ma figli di emigrati italiani. E senza contare nel corpo docente il carismatico don Stefano Carusi, lui pure marchigiano.
FONTE:messainlatinno.it